• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biografie [777]
Storia [571]
Letteratura [43]
Arti visive [37]
Medicina [33]
Religioni [20]
Ingegneria [19]
Diritto [17]
Economia [15]
Musica [14]

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 87, 109, 111; G. Ruffini, Note biografiche sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1928, Brescia 1929, pp. 2-35; Id ... Leggi Tutto

AIRAGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRAGHI, Cesare Guido Gigli Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] ritornò, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d'ingegneria. Nel 1890, col grado di colonnello, partì per l'Eritrea, assumendo il comando del reggimento "Cacciatori d'Africa"; tornato poi in Italia, nel 1893 fu collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – CITTÀ DI CASTELLO – VAL SUGANA – DABORMIDA

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] Pio VIII (10 febbraio-31 marzo 1829), finendo poi del tutto insabbiato. Poco dopo, seguì l’elezione a generale del colonnello conte Filippo Resta. Zamboni, come ricordò egli stesso, fu costretto a «rassegnar[s]i, tacere, e pazientare, ritirar[s]i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

SALSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALSA, Tommaso Maurizio Ulturale – Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale. Arruolatosi diciottenne, dopo [...] 1901 al maggio successivo rimase al comando di un ridotto contingente a Tientsin. In Italia fu al 67° fanteria e, da colonnello, assunse il comando del 6° alpini (1904). Nel febbraio del 1905 sposò Ines Barni, dalla quale ebbe due figli, Egidio (nato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ANTONIO BALDISSERA – ORESTE BARATIERI – MATTEO ALBERTONE – VINCENZO GARIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] il padre, che aveva ereditato il titolo dal fratello Michele, anch’egli senatore, militò col grado di colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina. Studiò filosofia ed eloquenza all’Accademia Carolina di Messina, dedicandosi ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] aveva scelto di rimanere nell'esercito italiano; aveva poi sposato un'italiana di Avezzano e, conclusa la carriera come colonnello a Bari, si era definitivamente stabilito in quella città. Il G., conclusi gli studi liceali, aveva deciso di dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

BREMBATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Giovanni Battista {{{1}}} Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] , non arrecassero danni in territorio veneto. Ma soprattutto si distinse al servizio della Spagna, raggiungendo nel 1556 il grado di colonnello col quale militò contro i Francesi agli ordini del duca d'Alba e poi del duca di Sessa, sino alla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] All'età di quindici anni il G. cominciò un periodo di apprendistato con il padre e nel 1794 fu chiamato dal colonnello G. Parisi per la costruzione della Sora-Ceprano, principale tratto della regia strada degli Abruzzi. Continuò la propria formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] nelle vicende liberali dell’Ottocento romano. Il primogenito Angelo fu uno dei primi esponenti della guardia civica e colonnello nel battaglione universitario durante la prima guerra di indipendenza del 1848. Successivamente, fu sempre impegnato in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] effettuata con tutto il battaglione, e la guida degli ufficiali del reparto in una impegnativa ascensione del Monte Bianco. Colonnello nel 1908 col comando dell'88º reggimento di fanteria, passava l'anno dopo al comando dell'8º reggimento alpini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali