Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] G. A. fu arrestato (1809), poi dichiarato dalla Dieta decaduto dal trono insieme ai suoi eredi. Tradotto in Germania, condusse da allora fino alla morte vita errabonda, assumendo prima il nome di conte di Gottorp, poi quello di colonnello Gustavsson. ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] nello Stato maggiore prese parte alla guerra del 1859 come tenente colonnello capo di Stato maggiore della divisione Cucchiari. Distintosi San Martino, fu promosso colonnello per merito di guerra. Poche settimane dopo veniva dispensato dal servizio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] P. Morillo, inviato nell'America meridionale contro le colonie insorte. Promosso capitano, salì rapidamente fino al grado di colonnello (1822), e tornato in Spagna fu destinato di guarnigione a Logroño. Morto Ferdinando VII (23 settembre 1833), che ...
Leggi Tutto
SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo
Roberto Palmarocchi
Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] di Desaix e, alla morte di questo, di Napoleone, che lo adoperò spesso per missioni politiche. Nel 1800 fu promosso colonnello, e il Primo Console lo mise a capo della sua polizia particolare e del corpo di gendarmeria scelta addetto alla sua ...
Leggi Tutto
JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli [...] Bonaparte, che si legò a lui di viva amicizia. In quella circostanza gli fu dato il nomignolo di "Sergent la Tempête". Colonnello tre anni dopo nella campagna d'Italia, aiutante di campo del generalissimo e poi capo di brigata nella campagna d'Egitto ...
Leggi Tutto
STOJANOV, Ljudmil
Riccardo PICCHIO
Scrittore e poeta bulgaro, nato a Kovačovica, in Macedonia, il 6 febbraio del 1888. Dopo la prima guerra mondiale, fu il migliore rappresentante della letteratura [...] Colera", 1935) ispirato alla guerra balcanica del 1912; Srebărnata svatba na polkovnik Matov ("Le nozze d'argento del colonnello Matov", 1946) imperniato sul tema del matrimonio e delle convenzioni sociali; i racconti della raccolta Zazorjavane ("All ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] del 6 agosto. Dal matrimonio con Laura erano nati, prima del M., Ortensia (sposa, nel 1561, di Ercole Salis Soglia, colonnello dell’esercito imperiale a Rastadt); Ulisse (1545 - circa 1570), che fu esule per motivi di fede, abbracciò il calvinismo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] Dopo aver vinto il concorso per entrare nel genio navale, il C. fece una rapida carriera, tanto da esser nominato tenente colonnello con r. d. 5 maggio 1918.
Il suo nome è strettamente legato allo studio e alla progettazione dei sommergibili, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] sul potere di un unico partito. Il riferimento è al Rassemblement du Peuple Togolais (Rpt), partito guidato dal colonnello Étienne Gnassingbé Eyadéma, che ha mantenuto la carica di presidente della repubblica dal 1967 al 2005, anno della sua ...
Leggi Tutto
Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)
Blavatskij
(propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del [...] interiore sembra siano stati quelli passati nel Tibet (1867-70). Nel 1873 si trasferì negli USA dove conobbe (1874) il colonnello H. S. Olcott. Questi, convinto della realtà dei poteri occulti della B., con un gruppo di aderenti fondò la Società ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...