• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke. -Maresciallo di campo britannico, nato a Bagnères de Bigorre (Francia) il 23 luglio 1883. Sottotenente di artiglieria campale nel 1902, maggior generale nel 1935, [...] in Francia e nel Belgio durante la prima Guerra mondiale (1914-18) meritandosi 7 citazioni all'ordine del giorno. Da colonnello fu insegnante alla Scuola di guerra (1923-1927), comandante della Scuola di artiglieria (1929-32) dove si distinse nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BAGNÈRES DE BIGORRE – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke (1)
Mostra Tutti

CHŁAPOWSKI, Dezydery

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino [...] di missioni in Spagna e a Dresda. Prese parte alle battaglie di Aspern e di Wagram e nel 1810 fu nominato colonnello dei cavalleggeri polacchi. Partecipò alla campagna di Russia e, dopo il disastro di Mosca, a quella del 1813, durante la quale ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA – NAPOLEONE – CRACOVIA

SPINOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Ugo Mario Menghini Cardinale, nato a Genova il 23 giugno 1791, morto a Roma il 24 gennaio 1858. Delegato apostolico di Macerata dal 1823 al 1826, nunzio pontificio a Vienna dal 1828 al 1832, [...] con eccessiva severità, specialmente dopo i fatti insurrezionali di Savigno (v.), per i quali elesse una commissione straordinaria presieduta dal feroce colonnello Freddi. E contro gli autori di quei moti approvò sentenze di estrema gravità. ... Leggi Tutto

Togo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] sul potere di un unico partito. Il riferimento va al Rassemblement du Peuple Togolais (Rpt), partito guidato dal Colonnello Étienne Gnassingbé Eyadéma, che ha mantenuto la carica di presidente della repubblica dal 1967 al 2005, anno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] , ufficiale nell’esercito pontificio, al comando del generale C. Zucchi nel 1849, morì a Roma nel 1868 con il grado di colonnello. Alunno del ginnasio di Brera, quindi del liceo di Porta Nuova, dove studiò con il filologo G. Gherardini, il M. rivelò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] del Genio militare. Nominato cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1829, l’anno seguente fu promosso luogotenente colonnello. Nel 1832 Racchia pubblicò a Torino, presso la stamperia di Chirio e Mina, un Précis analytique de l’art de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerre d'indipendenza. La moglie, Cesarina Airaghi, era la nipote del colonnello Cesare Airaghi, medaglia d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano II. Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] . Nel 1785 fu tra i fondatori della Società agraria di Torino. Ufficiale dell'esercito piemontese, divenne maggiore nel 1789 e colonnello nel reggimento Saluzzo il 20 ag. 1793. Con tale corpo prese parte alla campagna delle Alpi e si distinse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI VIENNA

Niger, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Niger, Repubblica del Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] il partito unico e preservando forti legami con Parigi. Deposto nel 1974, i militari assunsero il potere sotto la guida del colonnello Senyi Kountche (1974), mentre i tuareg, con il sostegno libico, avviavano una lotta autonomista nel N del Paese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Biafra

Dizionario di Storia (2010)

Biafra Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate le richieste di autonomia, la regione orient., sotto la guida del tenente colonnello C.O. Ojukwu, dichiarò l’indipendenza dalla Nigeria. Nonostante i successi militari iniziali, il B. perse il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TANZANIA – NIGERIA – ZAMBIA – GABON – IBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali