BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] avvenne senza difficoltà: il 14 ag. 1774 fu nominato comandante di Savigliano; l'11 settembre gli fu conferito il grado di colonnello; il 29 apr. 1779 gli fu affidato il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducato di ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] , il B. entrò nei ranghi della cavalleria e il 30 ott. 1774 ricevette il grado di luogotenente colonnello; il 7 genn. 1781 veniva promosso colonnello; il 23 marzo 1789 ebbe la carica di brigadiere di cavalleria e il 23 giugno dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Garibaldo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] In Argentina esegui, tra l'altro, il monumento a Tornquist, busti di varie personalità e il gruppo La Protesta, dedicato al colonnello Falcón. Sue opere si conservano, tra l'altro, nel Museo histórico nacional di Buenos Aires. Morì a Buenos Aires il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1938), tra i più significativi esponenti del nuovo cinema ungherese degli anni Sessanta e Settanta. Dopo studî cinematografici e diverse esperienze nel cortometraggio, [...] 1970); Tuzoltó utca 25 (Via dei pompieri 25, 1973); Mephisto (1981, Oscar come miglior film straniero); Redl ezredes (Il colonnello Redl, 1985); Hanussen (1988); Meeting Venus (Tentazione di Venere, 1990); Édes Emma, drága Böbe (Dolce Emma, cara Böbe ...
Leggi Tutto
Patriota corso (Talasani 1663 - Napoli 1748). Di nobile famiglia, dopo aver militato al servizio della repubblica di Venezia, fu il 22 dic. 1730 acclamato capo dei ribelli corsi e vinse più volte le truppe [...] per breve tempo a Savona (1732), si rimise ben presto alla testa dei ribelli e fece acclamare re dell'isola Teodoro di Neuhoff (1736). Non potendo resistere alle forze soverchianti franco-genovesi, emigrò a Napoli, dove ebbe il grado di colonnello. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero
Alessandro Cutolo
Nato a Torremaggiore (Foggia) il 30 gennaio 1710, morto a Napoli il 22 marzo 1771. Dopo avere studiato a Roma presso i gesuiti, tornato a [...] quali si ha un elenco a stampa (Breve nota di quel che si vede in casa del principe di Sansevero). Col grado di colonnello di uno dei reggimenti di Carlo III di Borbone, combatté valorosamente a Velletri. Fu tra i primi a introdurre la massoneria nel ...
Leggi Tutto
Tecnico dell'aeronautica, nato il 2 aprile 1875 a Contigliano (Rieti). Si laureò in ingegneria. Ufficiale d'artiglieria, si dedicò agli studî di geodesia e geofisica e scrisse memorie sulle relazioni tra [...] dei fluidi. Prese parte alla guerra 1915-1918 come comandante di squadriglia e di gruppo di squadriglie d'aviazione. Formatosi nel 1923 il Genio aeronautico fu nominato colonnello di questo corpo e poi generale. E consigliere di stato dal marzo 1928. ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] di Sabderàt e Alghedèn e fra i due torrentelli Damtài e Inchierai, in modo da precludere loro ogni via di ritirata.
Il colonnello Arimondi, schierate le truppe fronte ad E. verso i Dervisci, decise immediatamente l'attacco e fece avanzare la sua ala ...
Leggi Tutto
SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion
Francesco Lemmi
Rivoluzionario francese, nato il 25 agosto 1767 a Decize (Nivernais), morto il 29 luglio 1794. Fece i primi studî a Soissons e poi intraprese, ma non compì, [...] 'uno al Voltaire, l'altro al Montesquieu. Bel giovane, acceso di puro amore per la giustizia e la libertà, luogotenente colonnello della Guardia nazionale a Blérancourt presso Noyon, dove la sua famiglia s'era trasferita fino dal 1773, e poi deputato ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] cui era stato affidato. Parteggiò poi per il conte Capodistria (v.), del quale divenne aiutante di campo. Nel 1843 era colonnello di cavalleria in Argo quando, per il suo coraggio e per i suoi precedenti, egli fu scelto dai capipartito A. Metaxãs ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...