JOUBERT, Barthélemy-Catherine
Pompilio Schiarini
Generale, nato a Pont-de-Vaux (Ain) il 14 aprile 1769, morto il 15 agosto 1799 alla battaglia di Novi. Studente di legge, fu nel 1791 eletto caporale [...] tempo dopo, raggiunse l'esercito di F.-Chr. Kellermann e alla battaglia di Loano (23 novembre 1795) meritò il grado di colonnello. Generale nel 1796, ebbe una parte importante nella campagna di Bonaparte in quell'anno e nel seguente. In tutti i ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] distacco e dalla situazione generale del paese.
Con l'avvento della Repubblica il G., che il 20 giugno 1848 era stato promosso colonnello, ebbe il comando di una delle quattro brigate (la IV, con una forza di 1810 uomini) in cui si articolava l ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] erano stati reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] inizialmente di 34.000 uomini (100.000 nel 1912), sostenuto dal concorso della marina. In campo ottomano, al comando del colonnello Nesh’et bey erano in Tripolitania circa 5000 uomini e 2000 in Cirenaica, cui si agginsero le forze autoctone accorse ...
Leggi Tutto
PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte
Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] per qualche tempo nella fanteria. Nel dicembre 1895, dopo Amba Alagi, tornò in Eritrea, rimanendovi per altri tre anni circa. Colonnello di Stato maggiore nel 1900, fu prima capo di Stato maggiore del corpo d'armata di Firenze, con il generale A ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] carriera. Anche la carriera di Miguel fu rapidissima: uscito dall'Accademia militare di Madrid nel 1888, nel 1897 era tenente colonnello, dopo essersi segnalato nei fatti d'arme di Cuba e delle Filippine; e dopo le campagne marocchine del 1909, 1911 ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] ogni energia. Nel 1936 procedette alla rioccupazione militare della Renania e del Palatinato. In tale occasione fu nominato colonnello generale. Il 4 febbraio 1938 fu collocato a riposo (e sostituito dal generale Walter von Brauchitsch) a seguito ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego
Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] guerra d'indipendenza, partì volontariamente come semplice soldato e fu poi promosso uditore militare col grado di colonnello. Rientrò quindi nella magistratura raggiungendo il grado di procuratore generale presso le Corti d'appello di Catanzaro ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] , che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l'esercito italiano. Nel 1899 da colonnello assunse il comando dei lancieri di Novara; nel 1903, maggior generale, ebbe il comando della 7ª brigata di ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] in un primo momento reintegrato nel corpo dei Veliti, il 18 settembre 1849, e poi giubilato col titolo di tenente colonnello effettivo il 28 ottobre; ma nel dicembre 1849, su espresso ordine del cardinale Giacomo Antonelli (allora pro-segretario di ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...