Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] francese, mentre la sua casa avita era saccheggiata. Il governo francese, conquistata l'isola, ricompensò il B. nominandolo colonnello proprietario d'un reggimento di fanteria e conferendogli il titolo di conte. Nominato maresciallo di campo nel 1781 ...
Leggi Tutto
WARREN, Gouverneur Kemble
Militare americano, nato a Cold Spring (N. Y.) l'8 gennaio 1830, morto a Newport (R. I.) l'8 agosto 1882. Studiò nell'accademia militare di West Point e ne uscì il 1° luglio [...] . Nel 1859 fu nominato professore assistente di matematiche a West Point. Scoppiata la guerra civile, fu nominato luogotenente-colonnello del quinto reggimento volontarî di New York e fece tutta la campagna nelle file dell'Unione, sia come comandante ...
Leggi Tutto
Nacque a Carpi il 7 marzo 1819, studiò alla Scuola dei pionieri di Modena e insegnò matematiche al Collegio dei nobili di questa città. Durante la rivoluzione del 1848 fu nominato capitano del genio, e [...] Scuola d'Ivrea, vi insegnò alcuni anni, poi fu chiamato ad Alessandria con la carica di direttore del genio e quindi, nominato colonnello, assunse nel luglio 1866 la direzione del genio a Bologna. Partecipò alle campagne del '48 e '49, del '59 e del ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] mentre il ducato estense era occupato dalle truppe franco-piemontesi. Fu poi governatore civile di Massa e Carrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] arruolò nella guardia civica di Vicenza e fece parte del primo corpo mobile dei "volontari crociati", comandato dal colonnello G. Zanellato, nella1acompagnia, sotto il capitano A. Modenese, combattendo valorosamente a Monte Berico. L'11 giugno, dopo ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] ripiegavano. Per questo episodio e per il suo contegno durante la ritirata Morra ebbe la medaglia d’argento al valor militare.
Colonnello nel 1868, nell’autunno del 1869 fu tra gli invitati all’inaugurazione del canale di Suez. Di quell’esperienza e ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] -turca come comandante delle squadriglie aviatori. Trasferito a Torino presso il reggimento artiglieria da campagna nel 1913, era colonnello durante la prima guerra mondiale; nel 1917 era inviato a Genova dal Comando Supremo per organizzare la difesa ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] della fabbrica polveri di Torino (1850) e del polverificio di Genova (1854), ove rimase con la promozione a tenente colonnello, avvenuta nel 1855. Nel 1857, dopo breve permanenza a Fossano quale direttore di quel polverificio, egli lasciò la carriera ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] dell'antico esercito piemontese. Nel 1907-10 l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, sotto la direzione del colonnello A. Cavaciocchi e con la collaborazione, fra gli altri, del B., allora capitano, dava mano al riesame critico dei ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] militari, percorse le tappe di questa carriera fino ai gradi più alti: fu infatti luogotenente colonnello di fanteria (1728), colonnello (1732), brigadiere di fanteria (1735), maggior generale (1744), luogotenente generale (1745) e, infine, generale ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...