• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

PAPEN, Franz von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPEN, Franz von Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Werl, il 29 ottobre 1879, da famiglia cattolica della Vestfalia. Ufficiale degli ulani e poi di Stato maggiore, era addetto militare a Washington [...] conteneva atti compromettenti. Ne seguì un clamoroso incidente diplomatico. Tornato in patria fu, col grado di ten. colonnello, capo di Stato maggiore del gen. Liman von Sanders, comandante dell'armata turca operante in Palestina. Congedatosi dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPEN, Franz von (3)
Mostra Tutti

CHŁOPICKI, Grzegorz Józef

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 14 marzo 1771 a Kapustyn, morto il 30 settembre 1854 a Cracovia. Da ragazzo scappò dal collegio dei basiliani per arruolarsi nell'esercito polacco come semplice soldato, e ben [...] polacche dipendenti dalla Repubblica cisalpina, si distinse durante la campagna d'Italia e progredì rapidamente fino al grado di colonnello. Prese poi parte in tutte le campagne napoleoniche e fu nominato generale nel 1809. Creato nel 1815 il regno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – CAMPAGNE NAPOLEONICHE – REPUBBLICA CISALPINA – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHŁOPICKI, Grzegorz Józef (1)
Mostra Tutti

COZZA, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato ad Acquapendente (Viterbo) il 5 marzo 1867. Laureato ingegnere in Roma nel 1887, primo nel concorso nel R. Corpo del genio civile (1888), partecipò alle opere di ampliamento del porto di [...] Tevere urbano. Diresse gli uffici del Genio civile di Livorno e di Roma (1906-1917). Fu dell'Intendenza generale quale colonnello per la direzione dei servizî del Genio Civile presso l'esercito in guerra (1917-1918). Provvide all'istituzione e all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO LATERANENSE – ACQUAPENDENTE – GENIO CIVILE – SARDEGNA

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] di fanteria Legnano, di capo di Stato Maggiore dell'XI corpo d'armata. Ai primi del gennaio 1940, col grado di colonnello, rientrò nel SIM come vicecapo del servizio, chiamatovi da Giacomo Carboni e con l'approvazione di Ciano e Mussolini. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

GUINNESS, Sir Alec

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guinness, Sir Alec Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] segreto, di Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana), che Carol Reed trasse dal romanzo di G. Green, il colonnello ubriacone sanguigno e irruento di Tunes of glory (1960; Whisky e gloria) di Neame.G. era diventato, tra il 1951 e il 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – ENNIO DE CONCINI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINNESS, Sir Alec (1)
Mostra Tutti

moti del 1820-21

Dizionario di Storia (2010)

moti del 1820-21 Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] avrebbe dovuto affrontare sulla strada dell’indipendenza e dell’unità. Iniziarono in Spagna il 1° genn. 1820, quando il colonnello Quiroga e l’ufficiale Riego sollevarono a Cadice le truppe pronte a imbarcarsi per l’America. L’insurrezione si estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – MONARCHIA SABAUDA

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] marina veliera determinano tuttora varî gradi della gerarchia: il capitano di vascello corrisponde al colonnello, il capitano di fregata al tenente colonnello, il capitano di corvetta al maggiore. Capitani reggenti si chiamano tuttora i capi elettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli eserciti di Napoleone I sotto la bandiera prussiana, il principe G. guerreggiò contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

KATSURA, Taro, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

KATSURA, Taro, principe Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] 'organizzazione militare dei varî paesi e soggiornò a lungo a Pietroburgo e a Berlino. Tornato in patria, e promosso colonnello (1881), fu nominato vice-ministro della Guerra; ma quando il Giappone dichiarò (1895) guerra alla Cina, riprese servizio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATSURA, Taro, principe (2)
Mostra Tutti

DAWES, Charles Gates

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Marietta (Ohio) il 27 agosto 1865. Si laureò in legge a Cincinnati nel 1886, ed esercitò la professione legale a Lincoln (Nebraska). Il McKinley (1898) lo nominò controllore [...] Uniti intervennero nella guerra mondiale, il D. si arruolò volontario e fu nominato maggiore e poi tenente colonnello nel genio ferrovieri. Promosso generale, fu nominato membro americano della commissione interalleata per i rifornimenti. Nel 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO FERROVIERI – STATI UNITI – CINCINNATI – ILLINOIS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAWES, Charles Gates (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali