Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo dissenso dal governo per la politica di questo verso i coloni inglesi d'America aspiranti ...
Leggi Tutto
Generale e patriota, nato a Napoli verso il 1770, morto a Terracina il 2 luglio 1849. Entrato nell'esercito napoleonico, fece le campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808); militò a Napoli sotto il Murat [...] , nel 1831 prese servizio nella legione straniera e partecipò alla campagna d'Algeri, guadagnandosi la promozione a tenente colonnello; e tre anni dopo si recò in Spagna, dove guerreggiò tra le file dei costituzionali, rimanendo ferito. Passato ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di quell’anno entrò a far parte del Corpo forze repressione banditismo (CFRB), che operava in Sicilia al comando dal colonnello Ugo Luca. Si era offerto di andare volontario nell’isola, alla quale era legato non soltanto perché da ragazzo, al ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] la confisca dei beni e la carcerazione a S. Elmo. Egli seguì, invece, i sovrani in Sicilia, partecipando come colonnello generale della guardia reale alla fallita impresa di Leopoldo, principe di Salerno, a Cadice (1808), nel tentativo di riconquista ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , che il 29 maggio 1783 lo gratificò con il grado di tenente generale e il privilegio di conservare la paga di colonnello del Battaglione real Ferdinando. Gli fu poi concesso il rilascio di diverse somme di danaro in segno della benevolenza reale.
La ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] anni. Altri fratelli di Pietro presero parte alle convulse vicende della Repubblica: Luigi ebbe la carica di tenente colonnello nella fanteria, mentre Giuseppe diresse gli avamposti, oltre a essere addetto ai rifornimenti.
Al pari dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] attività
Completati gli studi presso l'Accademia Militare (1975), si distinse nelle unità dei paracadutisti raggiungendo il grado di tenente colonnello (1990). Nel febbraio 1992 Ch. tentò un colpo di stato alla testa di una fazione dell'esercito, il ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] conte Teleki dapprima promosse, d'intesa col conte di Cavour, la diserzione dei soldati ungheresi, quindi, col grado di colonnello, partecipò (7 giugno 1859) alle operazioni di guerra con i Cacciatori delle Alpi, rimanendo ferito al combattimento di ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° reggimento artiglieria quando scoppiò [...] (gennaio 1867). Compiuti gli studî alla Scuola di guerra, passò nello Stato maggiore (1875). Fu col grado di colonnello di fanteria in Eritrea (settembre 1896) e nell'anno successivo partecipò alla campagna contro i Dervisci. Rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] e fece tutta la campagna contro i carlisti, segnalandosi per atti di grande valore, sicché nel 1839 ebbe il grado di colonnello. Dopo la fuga della reggente Maria Cristina (ottobre 1840) il P. si schierò nel partito progressista e congiurò contro la ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...