Generale francese nato a Vescovato (Corsica) il 27 novembre 1738, morto a Bastia il 28 novembre 1825. La sua fortuna militare al tempo dell'occupazione francese della Corsica dipese dall'aver egli in precedenza [...] la sottomissione dell'isola. Allo scoppio della Rivoluzione (1789) aderì alle nuove idee, ciò che gli valse la nomina a colonnello di fanteria. Fece nel 1791 la campagna dei Paesi Bassi e l'anno dopo, promosso generale, partecipò alle operazioni per ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] militare italiana in Spagna (MMIS). In virtù del nuovo incarico delegò i poteri in seno al SIM al suo vice, il colonnello Paolo Angioy, rimanendo tuttavia formalmente capo del Servizio fino al giugno del 1937. Il 7 dicembre 1936 il duce mise tutte ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] lo sbandamento delle forze armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai rastrellamenti e ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] . Nel dicembre del 1895 partì per l’Eritrea per assumere il comando di un reggimento di fanteria (nel frattempo era stato promosso colonnello ed era stato decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro). Pochi mesi dopo, il ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] e guadagnarono ulteriore visibilità con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630). Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi Barberini ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] generale piemontese E. Perrone di San Martino, cui era stato affidato il comando della divisione lombarda. Fu allora nominato colonnello comandante del 3° reggimento di linea delle truppe lombarde e inquadrato nella brigata comandata da M. Fanti. Gli ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] dall'esercito. Visse a Sarno - con l'intervallo della prima guerra mondiale, cui partecipò raggiungendo il grado di tenente colonnello - e continuò la diffusione delle sue idee attraverso il periodico Il Carattere,dall'A. fondato nel 1907 e diretto ...
Leggi Tutto
Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi [...] d'Oriente della Repubblica messicana), e infine (1834) a New York. Ritornato in Italia (1848) e ottenuto il grado di colonnello, fu destinato a Genova, comandante della Guardia nazionale. Dopo la disfatta di Novara assunse il comando della città in ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] grado per assumere quello di sottotenente nell'esercito regolare spagnolo, e in soli otto anni giunse al grado di colonnello nella gendarmeria. Avuta la missione di recarsi a Parigi per studiare l'organizzazione della gendarmeria di Luigi Filippo, si ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] ammogliatosi, si ritirò dal servizio attivo, che riprese alla morte di Federico II (1787). Tre anni dopo era colonnello. Fece le campagne contro la Francia rivoluzionaria e fu promosso maggior generale nel 1794, tenente generale nel 1801, governatore ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...