• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan José A. de Luna Uomo politico chileno, patriarca dell'indipendenza del Chile, nato nel 1759 a Mendoza, dove morì il 3 marzo del 1813. Studiò nel collegio di Monserrat di Córdoba [...] nell'Intendenza di Concepción, e, benché non fosse militare, la corte lo premiò col titolo di tenente colonnello per i servigi prestati nella fortificazione della frontiera araucana. Fu pure assessore della Capitaneria generale del Chile. Quando ... Leggi Tutto

HAMMER, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER, Johann Bernhard Ermanno Loewinson Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] preso parte nel 1847, quale ufficiale di artiglieria, alla guerra contro il Sonderbund, diventò (1862), col grado di colonnello, istruttore superiore di artiglieria. Dopo aver rappresentato fin dal 1868 per sette anni la Svizzera a Berlino come ... Leggi Tutto

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] alle posizioni di vertice delle gerarchie militari e della corte. Nel novembre di quello stesso anno fu promosso tenente colonnello e nominato primo ufficiale del ministero di Guerra e Marina. Quando, nell’aprile 1832, Emanuele Pes di Villamarina fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] della 4ª armata in zona di guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo di stato maggiore. Colonnello dal gennaio 1918, dopo la ritirata dal Cadore e l'azione sul Grappa come capo dell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

BELANOV, Igor

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELANOV, Igor Luca Valdiserri Ucraina. Odessa, 25 settembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-80: Ska Odessa; 1981-84: Chernomorets Odessa; 1985-89: Dinamo Kiev; 1989-91: [...] (1985, 1986), 2 Coppe dell'URSS (1986, 1987) Piccolo e scattante, ha fatto parte della Dinamo Kiev del colonnello Lobanovski, essendone il terminale offensivo. Vincitore, tra le polemiche, del Pallone d'oro 1986 come miglior giocatore europeo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – LOBANOVSKI

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di San Francisco (firma del Patto delle Nazioni Unite, 8 settembre 1945). Era iniziata intanto l’ascesa politica del colonnello J.D. Perón, il quale nel 1946 ottenne la vittoria alle elezioni presidenziali, sull’onda della reazione nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] le delicate trattative per il riconoscimento del Regno d'Italia e lo sgombero delle truppe francesi da Roma. Tenente colonnello e addetto militare a Parigi (1861), condusse senza esito le trattative per la triplice austro-franco-italiana (1869-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

Boetto Testori, Lucia

Enciclopedia on line

Boetto Testori, Lucia. – Partigiana italiana (Castelletto Stura, Cuneo, 1920 – Torino 2015). Di famiglia antifascista, ha aderito alla Resistenza insieme al futuro marito R. Testori. Durante la Seconda [...] e la consegna di documenti segreti e armi. Successivamente è stata assegnata al collegamento con la missione alleata del maggiore Temple, e poi con quella del colonnello J.M. Stevens. Le è stata conferita la medaglia di bronzo al valore militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLETTO STURA – TORINO – CUNEO – CLN

COSENZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] fatto d'arme del Cavallino, distinguendosi poi nelle difese di Mestre e di Marghera. Nominato dal governo provvisorio tenente colonnello, gli veniva affidata la carica d'ispettore del primo circondario di Venezia. Caduta questa, partì in esilio per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – GUGLIELMO PEPE – GARIBALDINO – MARGHERA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] guerra, col Berthier. Ad Austerlitz si segnalò per valore alla testa dei Cacciatori della Corsica. Fu alla campagna del 1806-07, colonnello dei dragoni; e dipoi nella Spagna dove fu promosso generale sul campo di Ciudad Rodrigo, in seguito a una sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali