PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] corpo di truppe corazzate americane combattente sul fronte francese, acquistando notevolissima esperienza nella guerra motomeccanizzata; colonnello nel 1938, brigadiere generale nel 1940. Durante la seconda Guerra mondiale assunse il comando della ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO
Rosario Russo
. Famiglia còrsa della quale si trova menzione nella storia della Corsica fino dal sec. XII. Durante la dominazione pisana, essa si divise in due rami: quello che si stabilì [...] cinquecento scudi d'oro e ad impegnarsi di non portare uomini fuori dell'isola. Ciò non impedì che un altro P., il colonnello Paolo Emilio, nel 1620, assoldasse Còrsi per il papa. La famiglia restò tuttavia fedele a Genova, che nel 1640 ascrisse tra ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] combatté a Ligny e a Waterloo. Comandante di battaglione nel 1826, fu ferito alla presa di Algeri il 5 luglio 1830; colonnello nel 1833, incaricato di dirigere le fortificazioni di Algeri, fu nominato maresciallo di campo nel 1838, e nel 1839 ebbe il ...
Leggi Tutto
ROCA, Julio Argentino
Raoul Margottini
Generale e uomo di governo argemino, due volte presidente della repubblica, nato a Tucumán il 17 luglio 1843, morto a Buenos Aires il 19 ottobre 1914; noto come [...] alla guerra del Paraguay nella quale maturò l'esperienza militare e il carattere, mentre raggiungeva il grado di tenente colonnello. Come comandante di frontiera - l'incarico militare di più alta responsabilità a quei tempi - ebbe, sempre per meriti ...
Leggi Tutto
area blu
loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da strisce blu.
• Undici i «vigilini» entrati [...] nei controlli nelle strisce blu. Adesso tutti, così come programmato dal comandante del Corpo alla polizia municipale, colonnello Alfio Licciardello, e dall’assessore della Polizia urbana, Giuseppe Torrisi, potranno svolgere anche compiti al di fuori ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] J. P. Beaulieu, poi di S. v. Wurmser, con i quali fece le campagne d'Italia del 1796 e del 1797. Promosso colonnello, partecipò alla battaglia di Marengo, come aiutante di campo di M. v. Melas, quindi salì presto agli alti gradi militari, poiché nel ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] luglio 1796 all'assedio di Mantova, tentando un'audace diversione con cinque scialuppe cannoniere. Il generale Bonaparte lo nominò colonnello-brigadiere il 6 dicembre 1796 e gli affidò la direzione del corpo dei pontieri. In tale qualità, partecipò ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] Nel 1913 entrò nel corpo dello S. M. generale; durante la prima Guerra mondiale fu al fronte francese come colonnello capo di S. M. della divisione Rainbow (Arcobaleno), guadagnandosi la "Distinguished Service Cross". Nel 1919 fu nominato comandante ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] dal Survey of India. Altri nomi sono: Chogori (= Gran Monte), usato nel Baltistan; Godwin Austen, dal nome del colonnello inglese che, nel 1861, effettuò le prime rilevazioni topografiche; Dapsang; Akbar. Per la sua imponenza il K2 richiamò alpinisti ...
Leggi Tutto
RYDZ-ŚMIGŁY, Edward
Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] della guerra mondiale ottenne il comando di un battaglione nella prima legione polacca di Piłsudski. Nel 1916 ę giމ colonnello e comandante di reggimento. Quando nel 1917 Piłsudski fu internato nella fortezza di Magdeburgo, R.-Ś. assunse il comando ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...