SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] mogli ebbe complessivamente 14 figli; tra questi, il primogenito Carlo Ludovico Emilio sarebbe diventato feldmaresciallo dell’Impero e colonnello del reggimento guardia per Vittorio Amedeo II di Savoia.
La famiglia apparteneva al nucleo più antico di ...
Leggi Tutto
Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. Destò emozione in tutto il mondo il rapimento, a scopo di ricatto, e l'uccisione di un suo bambino (1932). In seguito a ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] al 1945. Nel dopoguerra fu reintegrato nelle sue prerogative.
Vita e attività
Partecipò alla prima guerra mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Phals bourg 1810 - Basilea 1865); figlio del generale napoleonico e barone Joseph, nel 1830 guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries; di tendenze repubblicane, [...] Si trovava in licenza a Parigi al momento dello scoppio della rivoluzione del 1848; vi partecipò e ottenne il grado di tenente colonnello e il sottosegretariato alla Guerra. Deputato nel 1848 e nel 1849, votò contro la spedizione di Roma e dopo il 2 ...
Leggi Tutto
Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] e in Austria a studiarvi i metodi di costruzione delle armi portatili e dei ponti militari. Tenente colonnello nel 1839, colonnello nel 1843, primo ufficiale al Ministero della guerra nel marzo 1848, sostituì effettivamente a Torino, durante tutta ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] d'acqua che scendevano dal Tibesti. A sud del Borku e sotto il livello dell'attuale lago Ciad, nella regione che il colonnello Tilho chiama i Paesi bassi del Ciad, tali acque si univano a quelle provenienti dal sud, per formare immense paludi; queste ...
Leggi Tutto
HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore
Eric Reginald Vincent
Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] dopo poté prendere parte alla battaglia della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di tenente-colonnello, fu al quartiere generale del Blücher in qualità di addetto militare inglese. Perdette una mano alla battaglia di Quatre ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] per benemerenze scientifiche, gli venne conferita per ragioni politiche, poiché i patrioti milanesi vollero vedere nel B., colonnello dell'esercito sardo, il simbolo di un possibile futuro esercito italiano.
Aveva sposato Luisa Del Carretto, erede ...
Leggi Tutto
Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] della Federazione Russa. Veterano di guerra ed ex agente del Ministero degli affari interni, ha raggiunto il grado di colonnello, dal quale è stato rimosso nel 2012; secondo alcune fonti, il militare sarebbe stato coofondatore e capo operativo del ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] . Vinta l'insurrezione, disciolti i corpi volontarî, il C. passò in Portogallo e poi nella Spagna, raggiungendo il grado di tenente colonnello nell'esercito d'Isabella II. Nel maggio del '48 rientrò in patria, chiamato dal Mazzini a nome del governo ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...