BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] nel Veneto, a Comuda (9 maggio 1848) e a Vicenza (10 giugno), volontario della prima legione romana. Al ritorno coadiuvò il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente. Dopo la fuga di Pio IX fu ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] , nipote del re Nikita, sfila con la truppa: la vede, e subito si innamora di lei. Desiderata pure dal cugino del colonnello, il principe ereditario Mirko, Sally si trova dunque al centro di una disputa amorosa che ha il suo apice al François, una ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] corso dell'assedio francese di Torino, le fortificazioni esterne della cittadella, fu ferito tre volte. Nel 1711 fu nominato colonnello comandante del reggimento di Savoia.
Nel 1725 fu inviato come ambasciatore a Londra, ove rimase sino al 1729 (la ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] in seguito a speciali prove d’esame o a giudizio di una speciale commissione di avanzamento. Ai t. colonnelli anziani o idonei, viene spesso affidato il comando di reggimento. T. generale Grado esistente solo per taluni corpi e servizi ed equivalente ...
Leggi Tutto
SKOBELEV, Michail Dmitrievič
Alberto Baldini
Generale, nato presso Pietroburgo l'11 settembre 1843, morto a Mosca il 7 luglio 1882. Compiuti i primi studî a Parigi, frequentò in seguito i corsi della [...] inviato nel Turkestan. Passato nella regione del Caucaso, fece parte dello Stato maggiore, e nel 1873, promosso tenente colonnello, partecipò alla spedizione di Chiva. Preparò e guidò la spedizione di Kokand. Dopo la brillante scorreria su Makran ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] , poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso poi colonnello, nell'agosto 1930 diveniva ministro senza portafoglio e vicepresidente del consiglio nel ministero Piłsudski; sottosegretario agli Esteri ...
Leggi Tutto
STERZI, Giuseppe
Primo Dorello
Anatomista, nato a Cittadella (Padova) il 19 marzo 1876, morto il 17 febbraio 1919 ad Arezzo. Si laureò a Pisa nel 1899. Nominato aiuto nell'istituto anatomico di Padova, [...] e nel 1915 passò in quella di Messina. Chiamato sotto le armi nella guerra mondiale col grado di tenente colonnello medico, incontrò la morte nell'adempimento del suo dovere.
Portò importanti contributi in molteplici campi alle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] a succedere al maresciallo von der Goltz nel governo del Belgio, e in tale qualità, nel 1915, fu promosso colonnello generale. L'opera del Bissing fu essenzialmente politica, intesa a tentare, senza però riuscirvi, di separare le provincie fiamminghe ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ai lavori parlamentari. Nel marzo 1915 L. Cadorna, che molto lo stimava, lo volle tra i suoi collaboratori diretti; ma il D. (colonnello in luglio) chiese un comando attivo e fu destinato all'VIII corpo d'armata come capo di stato maggiore.
Il 1° apr ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e il 26 maggio salpò da Civitavecchia per raggiungere l'Armata d'Oriente del generale Bonaparte. Promosso capo di brigata (colonnello) con anzianità 20 apr. 1798 e assegnato al 7° reggimento ussari, poi alla brigata Leclerc, il G. fu alla presa ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...