SERRANO BEDOYA, Francisco
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Quesada (Jaen) il 26 ottobre 1813, morto a Madrid il 23 settembre 1882. Iniziò la sua carriera partecipando alla prima guerra carlista. [...] nel 1844 e fu espulso dall'esercito. Ritornato in Spagna nel 1845 e riassunto in servizio col grado di tenente colonnello, dovette di nuovo nel 1848 rifugiarsi in Francia perché compromesso in moti rivoluzionarî, e nel 1854 fu arrestato e tenuto ...
Leggi Tutto
Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino [...] , con cui resisté eroicamente a Cava, sul Ticino (1849). Dopo Novara, combattè alla difesa di Roma; segnalatosi nella spedizione contro i borbonici, a Velletri, fu nominato colonnello e capo di S. M. di Garibaldi; morì nella difesa di Villa Spada. ...
Leggi Tutto
(trad. it. La casa dei sette abbaini) Romanzo gotico (1851) dello scrittore statunitense N. Hawthorne (1804-1864), in cui egli traspone il proprio travaglio morale, creando una testimonianza letteraria [...] sette abbaini, ma viene ingiustamente condannato al rogo per stregoneria. In punto di morte maledice il suo assassino, il colonnello Pyncheon. Questi va ad abitare nella casa di Matthew, ma viene poi trovato morto. L'abitazione rimarrà poi in ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1736 - ivi 1818) di Louis-Henri, si distinse durante la guerra dei Sette anni. Scoppiata la rivoluzione, subito dopo la presa della Bastiglia (14 luglio 1789), emigrò e costituì a Worms [...] di nobili francesi emigrati. Tenuto in disparte dalle potenze coalizzate contro la Francia, sciolse il suo esercito nel 1801 e si recò in Inghilterra. Rientrato in Francia nel 1814, ebbe da Luigi XVIII la carica di colonnello generale della fanteria. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] si arruolò nel Corpo reale di stato maggiore; col La Fayette fece la campagna d'America, raggiungendo il grado di colonnello. Questi precedenti gli valsero, allo scoppio della rivoluzione, la nomina a capo di stato maggiore della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] nella campagna del Nord e fatto prigioniero (1813). Ottenuta poco appresso la libertà, combatté contro il colonnello spagnolo Correa. Divenuto colonnello e destinato aiutante in seconda del Mac Gregor, capo delle forze del Nord, nel 1814 mise in ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] di Napoleone era capitano. Passato, come il padre, al servizio dei Borboni, ebbe da Luigi XVIII il grado di colonnello degli ussari. Ritiratosi a vita privata all'avvento della monarchia di luglio, fu da Luigi Filippo richiamato in servizio nel ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Johann von
Adriano Alberti
Generale tedesco nato nel 1848 a Gersdorf, nipote del maresciallo M. vincitore delle guerre del 1866 e 1870, partecipò come aspirante ufficiale alla guerra [...] anni. Nel 1906 succedette al maresciallo Schlieffen quale capo di Stato maggiore dell'esercito. Nel 1909 fu promosso colonnello generale. Allo scoppio del conflitto mondiale (1914) si trovò generalissimo. Giudicato, in pace, capo abile e intelligente ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...]
Entrato nel 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento presso il quartiere generale del principe Windischgrätz, poi presso quello del feldmaresciallo Radetzky a Verona ...
Leggi Tutto
TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] a far parte dell'Armata rossa e nel 1920 fu nominato comandante di divisione. Promosso maggior generale nel 1940 e colonnello generale nel maggio 1943, fu nominato generale dell'esercito nel settembre dello stesso anno. Dal 1941 al 1943 fu nella ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...