• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

Pickering, Timothy

Enciclopedia on line

Pickering, Timothy Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), [...] fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della Guerra (1795) e segretario di stato (1800), si dimise per disaccordi con il presidente Adams. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SEI NAZIONI – WASHINGTON – SALEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering, Timothy (1)
Mostra Tutti

Jara, Albino

Enciclopedia on line

Jara, Albino Uomo politico paraguaiano (n. 1878 - m. Paraguarí 1912). Colonnello, depose (1908) il presidente Ferreira; fu quindi ministro della Guerra, poi degli Esteri; mediante un colpo di stato, depose nel 1911 [...] il presidente M. Gondra e si proclamò presidente provvisorio, ma un'ulteriore rivolta lo mandò in esilio a Buenos Aires. Nel 1911-12 provocò disordini contro il successore L.-M. Rojas, ma perse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BUENOS AIRES

Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne

Enciclopedia on line

Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] all'Elba e fu con lui durante i Cento giorni. Al comando dell'ultimo quadrato della vecchia guardia, nella battaglia di Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – FRANCIA – WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne (2)
Mostra Tutti

Colt, Samuel

Enciclopedia on line

Colt, Samuel Inventore e industriale statunitense (Hartford 1814 - ivi 1862). Colonnello dell'esercito statunitense, brevettò nel 1836 una pistola a cilindro rotante (revolver), il primo modello della quale (calibro [...] 34) fu prodotto industrialmente nel 1838 nella fabbrica d'armi da lui impiantata nel New Jersey; nel 1847 iniziò la produzione della famosa rivoltella calibro 44. Altri famosi tipi di rivoltelle e di carabine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – RIVOLTELLE – HARTFORD

Touré, Amadou Toumani

Enciclopedia on line

Touré, Amadou Toumani Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] di transizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di una nuova costituzione. Dopo un periodo di ritiro dalla politica, vinse al secondo turno le elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOWAS – TUAREG

Assoumani, Azali

Enciclopedia on line

Assoumani, Azali Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] il colpo di stato che ha rimosso l'allora presidente T. Ben Said Massounde, ricoprendo tale carica fino al gennaio 2002 per assumerla nuovamente dal maggio 2002 al maggio 2006 e ancora nell’aprile 2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – REFERENDUM

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] contrada Reitano. Fonti e Bibl.: Il Primo Settembre (Messina), 2, 8 e 17 febbr. 1848; Componimenti pel giorno onomastico del colonnello G. I. e un suo discorso, Messina 1848; G. La Farina, Un capitolo della storia della rivoluzione siciliana del 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bouchotte, Jean-Baptiste-Noël

Enciclopedia on line

Bouchotte, Jean-Baptiste-Noël Militare francese (Metz 1754 - Ban-Saint-Martin, Mosella, 1840). Colonnello nel 1792, difese Cambrai e, nominato dalla Convenzione ministro della Guerra, organizzò efficacemente la difesa nazionale. Arrestato [...] dopo la caduta di Robespierre, fu presto liberato, e si ritirò a Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSELLA – METZ

Épernon, Bernard de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Militare (Angoulême 1592 - Parigi 1661) figlio di Jean-Louis. Colonnello generale di fanteria fin dal 1610, combatté durante la guerra dei Trent'anni in Piemonte (1629), in Piccardia (1636) e in Spagna. [...] Condannato a morte da Richelieu per il fallimento dell'assedio di Fuenterrabía (1639), si rifugiò in Inghilterra. Tornato più tardi in Francia, fu governatore della Guienna e dal 1654 al 1660 della Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FUENTERRABÍA – INGHILTERRA – PICCARDIA – ANGOULÊME

Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte

Enciclopedia on line

Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte Politico e militare francese (Colorno, Parma, 1755 - Torgau 1813). Colonnello a 25 anni, allo scoppio della Rivoluzione condivise le idee di monarchia costituzionale di Lafayette; per l'appoggio di Madame [...] de Staël divenne ministro della Guerra (1791-92). Caduta la monarchia, fu esule in Inghilterra; tornò in Francia nel 1801 e aderì al regime napoleonico, che servì come generale e come diplomatico; fu ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – INGHILTERRA – COLORNO – FRANCIA – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali