Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] 1897, tenente generale nel 1900. Dal 1904 al 1912 comandò il III corpo d'armata a Berlino; nel 1912 fu nominato colonnello generale capo della III ispezione d'armata: il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell'esercito. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] -07 e 1910-12) inviato come istruttore alla Scuola di cavalleria di Saumur. Allo scoppio della guerra mondiale, era tenente colonnello nel 5° reggimento ussari; ma già il 28 agosto 1914 venne nominato capo di Stato maggiore della 9ª armata, comandata ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] . Passato nell'aviazione, alla fine della guerra libica, capitano aviatore prima, poi promosso maggiore e tenente colonnello durante la guerra mondiale, comandò successivamente la 5ª squadriglia monoplani Nieuport, la 77ª squadriglia Nieuport da ...
Leggi Tutto
WELDEN, Franz Ludwig, barone von
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] al servizio dell'Austria e prese parte a tutte le campagne che si susseguirono fino al 1815. Col grado di colonnello fu in Italia in qualità di quartiermastro del governatore del Piemonte, F. Bubna. Nel 1836 fu promosso luogotenente feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] italo-etiopico come comandante della legione dei carabinieri di Asmara (settembre 1936-giugno 1939), ottenendo la promozione a colonnello il 10 genn. 1939 e a generale di brigata il 19 giugno 1939 (entrambe per meriti eccezionali). Dal giugno ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] ufficiale di Stato maggiore, fu insegnante alla scuola di guerra e poi addetto militare a Vienna; promosso colonnello, comandò il 71º reggimento di fanteria. Componeva nel frattempo alcune opere, destinate soprattutto all'uso degli ufficiali ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo
Militare e politico, nato a Lobos (Buenos Aires) l'8 ottobre 1895. Educato nelle scuole militari, percorse la carriera nell'esercito. Fu tra i capi di quel Grupo de Oficiales Unidos [...] , e quindi sostituì il gen. Rawson con il gen. P. Ramírez e questo con E. Farrell. Al quale il P., allora colonnello, succedette come ministro della Guerra. Di quel governo il P., nominato poi anche vicepresidente, fu il vero animatore; ché, essendo ...
Leggi Tutto
THEUNIS, Georges
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato il 28 febbraio 1873 a Montegnée (provincia di Liegi). Ufficiale di artiglieria fino al 1897, entrò, in seguito, nelle industrie elettriche [...] nell'organizzazione del vettovagliamento dell'armata belga; alla fine della guerra, aveva raggiunto il grado di luogotenente-colonnello. Nominato rappresentante per il Belgio nella Commissione delle riparazioni nel 1919, lasciò l'incarico nel 1920 ...
Leggi Tutto
Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] 1673 fu ferito nell'assedio di Maestricht; poi prese parte alle battaglie di Seneffe, Cassel e Saint-Denis e fu promosso colonnello. Nel 1674, in occasione dell'assedio di Grave, furono adoperati per la prima volta i mortai di sua invenzione (mortaio ...
Leggi Tutto
HERRÁN, Pedro Alcántara
Generale e uomo politico, presidente della repubblica di Nuova Granata, nato a Bogotá il 19 ottobre 1800, morto ivi il 26 aprile 1872. Appena quindicenne, troncando gli studî [...] Cuchilla del Tambo. Liberato nel 1821, tornò a combattere per l'indipendenza del suo paese e nel 1826 fu promosso colonnello, quindi (1828) generale di brigata. Nell'aprile del 1830 fu inviato a Roma, come segretario di legazione presso la Santa ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...