FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] (E. Bentivoglio, in The architectural drawings …, 1994, p. 178). Nel maggio del 1524 il F. partecipò, con il grado di colonnello, alla presa di Grillasco, sotto Franceco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino che dal 1523 era stato nominato governatore ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] anche per il Piemonte. Da Giorgio Maria, generale maestro di campo di Emanuele Filiberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] di passaggio per la città diretti a stroncare la rivoluzione napoletana. Riparò poi in Spagna dove, agli ordini del colonnello Giovampaolo Olini, combatté dalla parte dei costituzionali. Nel 1824 tornò in Italia e ottenne di restare a Modena ...
Leggi Tutto
scaffalista
s. m. e f. Nel settore del commercio, chi è addetto a sistemare la merce negli scaffali.
• È difficile capire il mistero dell’orrore che una sera scolorita di febbraio porta un uomo come [...] all’Esselunga di Lissone a sgozzare i propri figli nella solitudine di un appartamento svuotato di ogni ricordo. (Paolo Colonnello, Stampa, 13 febbraio 2014, p. 15, Primo piano) • Gi Group: 6 scaffalisti/inventaristi con esperienza nella GDO/retail ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Ecuador (New York 1906 - Quito 1987), fu sindaco di Quito (1938), ministro della Difesa (1938-40), ambasciatore a Washington (1944-46); rappresentò (1945) l'Ecuador alla Conferenza interamericana [...] N.U. a San Francisco. Senatore (1946), presidente della Repubblica (1948-52); dovette superare gravi difficoltà in seguito al terremoto del 1949 e alla rivolta del rivale colonnello Mancheno (1949). Dal 1968 al 1975 fu segretario generale dell'OAS. ...
Leggi Tutto
JOFFRE, César-Joseph-Jacques
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. colonnello. Colonnello nel 1897, fu al Madagascar. Promosso generale di brigata nel 1901, generale di divisione nel 1905, fu successivamente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] alla piazza. Nel 1579 fu nominato cavaliere dello Spirito Santo. Nel 1581 dovette, a malincuore, rinunziare alla carica di colonnello generale della fanteria, che venne data come premio da Enrico III al duca di Épernon. Alla deliberazione non era ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolò
Guido Almagià
Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni contro Lissa (1810-11) al comando della fregata Corona ...
Leggi Tutto
PRADO, Mariano Ignacio
José A. de Luna
Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] "colonna sacra", composta tutta di volontarî. Riuscita la rivoluzione, il P. fu ricompensato con il grado di tenente-colonnello e subito dopo di colonnello. Appena s'iniziò la rivolta contro il governo del Pezet (1865), il P., che era già generale ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel 1743, capitano effettivo nel 1745. Nel 1755 salì al grado di maggiore, nel 1766 a quello di luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior rilievo gli toccarono sotto il regno di Vittorio Amedeo III (1773-96), che lo ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...