PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 13 dicembre 1814, morto a Roma il 28 agosto 1890. Ufficiale di artiglieria, prese parte, distinguendovisi, alle [...] nello Stato maggiore, fu capo di Stato maggiore del corpo di spedizione in Crimea (1855) e dopo quella campagna fu promosso colonnello. Durante la campagna del 1859 fu promosso generale, e l'anno seguente ebbe la carica di capo di Stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] nel febbraio 1972; coinvolto nel tentativo di colpo di stato che fece seguito alla contestata vittoria del candidato governativo (il colonnello A. A. Molina), fu costretto all'esilio in Venezuela.
Tornato in patria dopo il colpo di stato dell'ottobre ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano
Alberto BALDINI
Generale, nato a Messina il 15 luglio 1815, morto a Napoli il 16 marzo 1881. Avviato, fanciullo, alla carriera militare nella marina del Regno [...] collegio della Nunziatella. Capitano di fanteria a 23 anni, entrò a 26 nello Stato maggiore e raggiunse a 35 anni il grado di colonnello e a 40 quello di generale. Fu nel 1858 nominato aiutante di campo del re Ferdinando II, ma si ritirò dal servizio ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] della 4ª legione. Lasciò il posto nel 1799 per mettersi a servizio della Repubblica romana, dove ebbe il grado di colonnello. Operando nelle Marche, si distinse specialmente nell'occupazione di Fano e dal generale francese J.-Ch. Monnier ebbe il ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] di San Marzano nel Mar Rosso (1887), e rimase nella colonia fino al 1890, avendo nel frattempo raggiunto il grado di colonnello.
Il tempo trascorso in colonia gli valse la fama di esperto coloniale, in grazia della quale fu rinviato in colonia due ...
Leggi Tutto
Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] d'Egitto (1798), fu aiutante di campo di Junot (v.) e di Berthier (v.) e dopo la campagna del 1806 fu nominato colonnello degli ussari. Durante la campagna del 1809 partecipò e si distinse, col grado di generale di brigata, alle battaglie del Raab e ...
Leggi Tutto
Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] la guerra 1915-18, diresse il servizio radiologico del corpo d'armata di Bologna e fu promosso ten. colonnello medico per merito eccezionale. Nel 1918 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'elettroterapia e radiologia medica nell'università di ...
Leggi Tutto
Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. [...] Si dividevano in squadre dette colonnelli o colonnellati, o terzi. Un colonnello di fanti fiorentini al principio del sec. XVI era composto di mille uomini circa.
Fante perduto (fr. enfant perdu). - Soldato scelto e addestrato a fare ogni più ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dell'impresa anche dopo che alle forze del M. si erano unite quelle di Alfonso d'Avalos. Il 3 ag. 1530 il colonnello del M. fu però tra le unità imperiali che intercettarono e sconfissero, presso il borgo di Gavinana, le residue forze fiorentine che ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Ludovico.
Alla morte del padre, nel 1899, la famiglia ebbe difficoltà economiche, e solo grazie all’aiuto del colonnello delle guardie svizzere, Pfiffer d’Altishofen, Schuster poté frequentare le scuole elementari a Roma presso l’Istituto privato ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...