‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] Yemen, partecipò alla guerra balcanica e a quella europea. All'armistizio si trovava a Costantinopoli con il grado di colonnello nel Ministero della guerra; iniziatosi in Anatolia il movimento contro l'invasione greca, si recò ad Angora a fianco ...
Leggi Tutto
MARGARY, Augustus Raymond
Viaggiatore inglese, nato il 26 maggio 1846 a Belgaum nella presidenza di Bombay, morto il 21 febbraio 1875 a Manwein, presso la frontiera cinese. Dedicatosi allo studio della [...] consolato inglese in Cina. Nell'agosto del 1874 ebbe l'incarico di raggiungere, attraverso le provincie sudoccidentali della Cina, il colonnello H. Browne che era stato inviato in missione dall'India, per guidarlo attraverso la Cina. Partito da Han-k ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] , non arrecassero danni in territorio veneto. Ma soprattutto si distinse al servizio della Spagna, raggiungendo nel 1556 il grado di colonnello col quale militò contro i Francesi agli ordini del duca d'Alba e poi del duca di Sessa, sino alla pace ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] All'età di quindici anni il G. cominciò un periodo di apprendistato con il padre e nel 1794 fu chiamato dal colonnello G. Parisi per la costruzione della Sora-Ceprano, principale tratto della regia strada degli Abruzzi. Continuò la propria formazione ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] nelle vicende liberali dell’Ottocento romano. Il primogenito Angelo fu uno dei primi esponenti della guardia civica e colonnello nel battaglione universitario durante la prima guerra di indipendenza del 1848. Successivamente, fu sempre impegnato in ...
Leggi Tutto
Ua
s. f. inv. Acronimo di Unione africana.
• Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] Gheddafi: molti Paesi sono stati contattati, nessuno sembra ancora d’accordo, ma soprattutto non sembra d’accordo il Colonnello. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 6 aprile 2011, p. 14, Mondo) • Il consiglio presidenziale libico guidato da [Fāyez Muṣṭafā ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] Caterina II ad assumere un atteggiamento non ostile nei confronti della Rivoluzione francese. Lasciata la Russia col grado di colonnello (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l'intervento francese a favore del Vaud contro l'oppressiva dominazione ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] , si distinse nel combattimento sotto Capua (ottobre 1860). Nel 1872 passò con il grado di capitano nell'esercito regolare italiano.
Colonnello dei bersaglieri, fu una prima volta in Eritrea nel 1887-88 e una seconda volta nel 1890. Fu nominato nel ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] passando poi - dopo il corso alla scuola di guerra - nello Stato maggiore. Nel 1910 fu promosso colonnello di fanteria e dal maggio del 1912 prese parte, alla testa del 93° reggimento, alla campagna libica. Alla battaglia di Zanzur (29 settembre 1912 ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] promozione a maggiore per merito di guerra. L′inizio della guerra italo-austriaca lo trovò tenente colonnello, addetto; al comando della 2ª armata. Nel 1916, colonnello capo di Stato maggiore del VI corpo d'armata, chiese ed ottenne di esser posto al ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...