• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François Alberto Baldini Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] ). Nel 1789, ritornato in Francia, aderì alla rivoluzione; fu nominato capitano e, successivamente, all'assedio di Tolone, luogotenente colonnello. Promosso generale di brigata, partì con l'armata d'Italia e si distinse nei combattimenti di Dego e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François (1)
Mostra Tutti

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lione il 2 marzo 1772, morto presso Marsiglia il 3 gennaio 1826. Arruolatosi fra i volontarî del Rodano nel 1791, [...] capo di battaglione e con questo grado prese parte al celebre assedio di Tolone (1793). Ferito in combattimento in Italia (1796); colonnello sotto Brune nell'armata d'Elvezia (1797), generale di brigata nel 1798. Non aderì all'invito di Bonaparte di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – BARCELLONA – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera (1)
Mostra Tutti

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] il padre, che aveva ereditato il titolo dal fratello Michele, anch’egli senatore, militò col grado di colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina. Studiò filosofia ed eloquenza all’Accademia Carolina di Messina, dedicandosi ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] aveva scelto di rimanere nell'esercito italiano; aveva poi sposato un'italiana di Avezzano e, conclusa la carriera come colonnello a Bari, si era definitivamente stabilito in quella città. Il G., conclusi gli studi liceali, aveva deciso di dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

Serristòri, Luigi

Enciclopedia on line

Serristòri, Luigi Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] l'importanza economica della scoperta. Recatosi in Russia, entrò nell'esercito zarista (1819-29) raggiungendo il grado di colonnello; dal soggiorno in quelle terre ricavò materiale per alcune sue opere, tra le quali Sulle colonie degli Italiani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – MAR NERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serristòri, Luigi (1)
Mostra Tutti

Spangaro, Pietro

Enciclopedia on line

Spangaro, Pietro Militare (Venezia 1823 - Milano 1894). Ufficiale dell'esercito austriaco, nel 1848 passò al servizio del governo provvisorio di Venezia e dopo la sua caduta (1849) andò in esilio in Egitto. Tornato in [...] Italia nel 1859 e arruolatosi nei Cacciatori delle Alpi, combatté nella seconda guerra di indipendenza; l'anno successivo partecipò alla spedizione dei Mille. Nel 1862 passò nell'esercito regolare col grado di colonnello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VENEZIA – EGITTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spangaro, Pietro (1)
Mostra Tutti

Kiliński, Jan

Enciclopedia on line

Patriota polacco (Trzemeszno 1760 - Varsavia 1819); preparò l'insurrezione di Varsavia agendo in seno alle corporazioni cittadine. Nel 1794 combatté contro i Russi fino alla liberazione della città e fu [...] nell'Assemblea nazionale, facendosi tuttavia promotore di misure molto energiche, come quella sul reclutamento obbligatorio. Nominato colonnello da Kościuszko, dopo la repressione fu imprigionato e inviato a Pietroburgo; liberato, visse per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – RUSSIA – VILNA

Mullan Trail

Enciclopedia on line

Pista carreggiabile usata dai colonizzatori nella parte nord-occidentale e più aspra degli USA. Cominciava a Fort Benton (Montana), alla fine del tratto navigabile del Missouri, risaliva lungo l’ultimo [...] fiume, tagliando poi diverse catene delle Montagne Rocciose, e scendeva infine per la valle del Clearwater a Walla Walla (nell’odiermo Stato di Washington). Fu tracciata nel 1859-62 dal colonnello J. Mullan. Oggi è strada carrozzabile (Mullan Road). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSOURI

BAUDELAIRE, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] Nel 1827 gli morì il padre; la madre, passata a seconde nozze col tenente colonnello Aupick, seguì il nuovo marito a Costantinopoli, a Londra, a Madrid, ove questi, entrato nella diplomazia, fu successivamente ambasciatore. Il B., rimasto in Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAVO FLAUBERT – RICHARD WAGNER – COSTANTINOPOLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDELAIRE, Charles-Pierre (3)
Mostra Tutti

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste Ersilio Michel Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] , imparò l'arte della guerra sotto il Villars e percorse una rapida carriera. A ventun anno (1703) era già colonnello del reggimento di Touraine. Prese parte alla campagna della Fiandra, ed essendosi segnalato all'assedio di Lilla (1708) meritò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali