• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1012]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

MONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Carlo Gabriele Paolini MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire. Il padre, esponente di una [...] ed antiche famiglie del bresciano, aveva partecipato alla campagna del 1848, al termine della quale era stato nominato colonnello di cavalleria nell’esercito piemontese. Nel 1849 fu inviato dal governo di Vincenzo Gioberti in Ungheria, dove organizzò ... Leggi Tutto

SODDU, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODDU, Ubaldo Marco Gemignani – Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia. Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] di intendente e capo di stato maggiore del governo di quella regione. Promosso maggiore nel dicembre del 1916 e tenente colonnello nel novembre del 1917 per merito eccezionale, rimpatriò nel maggio del 1918, e in luglio fu trasferito in Francia con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – BENITO MUSSOLINI

McGillivray, Alexander

Enciclopedia on line

Capo del gruppo di tribù indiane dei Creek (Alabama 1759 circa - Pensacola 1793). Figlio di un commerciante scozzese e di una meticcia, fu eletto capo della tribù col titolo di imperatore della nazione [...] indipendenza appoggiò gli Inglesi; dopo la guerra stipulò un'alleanza con il governo spagnolo divenendone commissario con il rango di colonnello. Nel 1790 si recò a New York per trattare con il governo federale, che lo persuase a lasciare il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSACOLA – NEW YORK – ALABAMA

PENNELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNELLA, Giuseppe Alberto Baldini Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] . Si distinse, oltre che per le sue qualità militari, per la varia e vasta cultura. Entrò in guerra da colonnello, addetto al comando supremo. Passato al comando della brigata Granatieri, organizzò la difesa del settore Cengio-Cesuna, contribuendo ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FANTERIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SCHLIEFFEN, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLIEFFEN, Alfred von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano, nato a Berlino il 28 febbraio 1833, ivi morto il 4 gennaio 1913. Tenente nel 1854, frequentò i corsi della scuola di guerra (Kriegsakademie). [...] del 1866; nella campagna del 1870-71 fu incluso nello Stato maggiore del granduca di Mecklenburg-Schwerin. Nel 1876 venne promosso colonnello. Nel 1891 fu chiamato alla carica di capo di Stato maggiore dell'esercito e la mantenne sino alla sua morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLIEFFEN, Alfred von (2)
Mostra Tutti

RUBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBERTI, Antonio Claudio Gori Giorgi – Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela. Frequentò [...] a Forlì, dove il padre prestava servizio, per poi trasferirsi a Gaeta quando Albino, con il grado di colonnello, divenne comandante del locale carcere militare. A Formia Ruberti frequentò il liceo classico fino al settembre del 1943, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEMOCRATICI DI SINISTRA - L’ULIVO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Camilla regina del Regno Unito

Enciclopedia on line

Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] ha ottenuto il titolo di duchessa di Cornovaglia (2005-22). Nata Camilla Rosemary Shand, precedentemente coniugata (1973-95) con il colonnello A. Parker Bowles (1973-95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DEL GALLES – IRLANDA DEL NORD – ELISABETTA II – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

UDET, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDET, Ernst Corrado SAN GIORGIO Generale e asso tedesco dell'aviazione, nato a Francoforte sul Meno il 26 aprile 1896, morto il 18 novembre 1941. Fin dal 1909 prese parte ad esperimenti di volo; all'inizio [...] primi assi tedeschi, avendo riportato 62 vittorie aeree. Con l'avvento al potere di Hitler ebbe il grado di colonnello nella ricostituita aeronautica militare. Generale nel 1937, fu nominato capo dell'ufficio tecnico dell'aeronautica e nel 1939, col ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – TEDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDET, Ernst (1)
Mostra Tutti

VIANI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Pietro Luigi Pietro Del Negro – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] Paoletti, 2001, I, t. 2, p. 505). Il 28 novembre fu sostituito nel comando della cavalleria della guardia dal colonnello Joseph Jacquet, che in dicembre denunciò una serie di abusi amministrativi messi in conto al suo predecessore. Viani fu inquisito ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 87, 109, 111; G. Ruffini, Note biografiche sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1928, Brescia 1929, pp. 2-35; Id ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali