PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] militare e fu ingegnere presso la Direzione sperimentale dell'aviazione (1919-23); raggiunse il grado di tenente colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato professore straordinario di meccanica applicata alle macchine a ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (Mosca 1793 - Pietroburgo 1826), uno degli artefici dell'insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando in patria dall'Occidente con idee chiaramente [...] ) alla società segreta, massonica e liberale, la Sojuz spasenija ("Unione della salvezza"), di cui elaborò lo statuto; colonnello (1821) a Vjatka, fondò la Južnoe obščestvo ("Società meridionale"), poi fusasi con Obščestvo soedinënnych slavjan ("Gli ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Mario MENGHINI
Patriota e generale, nato da nobile e ricca famiglia a Decollatura, presso Nicastro, nel marzo del 1806, morto ivi l'8 novembre 1880. Fece gli studî classici nel liceo [...] fino a quando, preparata la spedizione dei Mille, vi partecipò col grado di tenente colonnello. Ferito a Calatafimi (11 maggio 1860), fu promosso colonnello brigadiere (15 giugno), quindi maggior generale (27 agosto), entrando con questo grado nell ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] meritando una medaglia d'argento al valore nello sbarco a Bengasi e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Stato maggiore di grandi unità, e quindi quale comandante successivamente della ...
Leggi Tutto
STEVENS, John
Gino BURO
Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] sino al 1768. Si addottorò in legge nel 1771, ma non esercitò questa professione. Servì come capitano, poi come colonnello, nell'armata della Rivoluzione. Cominciò i suoi primi esperimenti di navigazione a vapore nel 1788. Nel 1790 riuscì a far ...
Leggi Tutto
Nacque il 29 giugno 1784 in Siviglia, di famiglia ebraica, e morì a Gijon il 14 aprile 1842. Durante il dominio napoleonico seguì il partito degli afrancesados; entrò nell'esercito francese dopo la battaglia [...] di Bailén (19 luglio 1808); si segnalò in parecchi scontri e conseguì il grado di colonnello, finendo col diventare aiutante di campo del maresciallo francese Nicolas Soult, duca di Dalmazia. Caduto l'impero napoleonico e dimessosi dal grado militare ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese, nato a Saint-Maixent l'11 gennaio 1823, morto a Versailles l'11 maggio 1878. Il D.-R., che già aveva combattuto contro la repubblica romana nel 1849, e poi nella guerra di Crimea nel [...] 1855, deve la fama all'eroica difesa di Belfort, che egli comandava come colonnello e governatore, nel 1870 contro i Tedeschi: difesa protrattasi dal 3 novembre 1870 al 16 febbraio 1871, e a cui pose fine l'accordo provvisorio tra il governo francese ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] la Scuola di artiglieria. Distintosi, re Gustavo III lo volle nella marina svedese, dove raggiunse il grado di luogotenente colonnello e aiutante di campo del comandante la flotta, prendendo parte valorosamente alla guerra contro la Russia e l'Olanda ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] Napoleone lo mise a capo di uno squadrone della sua guardia. Si segnalò nella battaglia di Austerlitz (1805) e, divenuto colonnello del 1º reggimento dei carabinieri, nelle campagne del 1806, 1807 e 1809 (fu ferito nella battaglia di Wagram) contro ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Hradec Králové 1890 - Praga 1940). Durante la prima guerra mondiale si distinse come uno dei capi dei legionarî cecoslovacchi. Alla loro azione e al loro avventuroso ritorno in patria dalla [...] Russia e dalla Siberia è dedicata, dopo i primi tentativi letterarî, buona parte della sua opera poetica (Lva srdce "Cuor di Leone", 1919), drammatica (Plukovník Švec "Il colonnello Š.", 1928) e narrativa (Anabase, 1927). ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...