OBREGÓN, Álvaro
Generale e presidente della repubblica del Messico, nato nel 1867 nello stato di Sonora, assassinato nella città di Santo Ángel il 17 luglio 1928. Partigiano di F. Madero nella rivoluzione [...] del 1911 che abbatté la dittatura di Porfirio Díaz, si conquistò con le sue virtù militari il grado di tenente colonnello e poi di generale, capitanando gl'insorti del suo stato. Morto Madero, fu tra i nemici più accaniti del presidente Venustiano ...
Leggi Tutto
cyberspionaggio
(cyber-spionaggio), s. m. Spionaggio esercitato mediante la rete telematica.
• «Per quanto riguarda il cyber-spionaggio, non è solamente una manifesta ipocrisia tra alleati e partner, [...] la sovranità e una violazione dei diritti umani, nonché un’intromissione nella vita privata». A parlare è l’ex colonnello del Kgb Vladimir Putin, rispondendo a una domanda dell’agenzia Itar-Tass. «Sono pronto a sviluppare congiuntamente un sistema ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Comacchio 1819 - ivi 1890); nel 1848 si arruolò nelle schiere garibaldine e tenne viva in Romagna l'idea repubblicana. Fu uno dei salvatori, col fratello Celeste, di Garibaldi al termine [...] 1849; più tardi si segnalò nelle campagne garibaldine del 1860 e 1866; passò infine nell'esercito regio, raggiungendovi il grado di colonnello. I fratelli Gaetano (1826-1849) e Raimondo (1826-1891) parteciparono alla difesa della Repubblica romana. ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] raggiungendo il grado di colonnello. Durante la Restaurazione il B., mal visto da Luigi XVIII, che non poté perdonargli di aver disertato la causa borbonica durante i Cento Giorni, visse fuori dell'esercito, dandosi con passione all'agricoltura. All' ...
Leggi Tutto
SACHERO, Celestino
Carlo Manganoni
Generale e scienziato, nato a Canale d'Alba nel 1821, morto a Torino il 3 novembre 1908. Laureato ingegnere in giovanissima età, fu nel 1841 nominato luogotenente [...] reale corpo del genio militare piemontese, e in quest'arma percorse rapidamente la carriera fino al grado di colonnello, che raggiunse a quarant'anni. Maggior generale nel1866, tenente generale dieci anni dopo, fu collocato in posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di Luigi Filippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] il 13 luglio 1842. Alla Restaurazione ebbe il titolo di duca di Chartres e a quattordici anni il grado di colonnello degli ussari. Compì buoni studî classici al collegio Henri IV. Allo scoppio della rivoluzione di luglio fece pronta adesione alle ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] ), e, per disposizione testamentaria, ne assunse per sé e per gli eredi il cognome e lo stemma. Colonnello onorario nel corpo dei vigili, colonnello e, poi, comandante generale della guardia civica romana, istituita da Pio IX, l'A. prese parte attiva ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Roubaix 1840 - Numea 1886). Di famiglia italiana, operaio in Svizzera, nel 1859 garibaldino, divenne ben presto attivo propagandista dell'Internazionale (della quale però non fu [...] Nel 1870 membro del comitato centrale della guardia nazionale, dopo l'insurrezione parigina del 18 marzo 1871 divenne colonnello e governatore dell'Hôtel-de-ville, quindi deputato alla Comune. Catturato dalle truppe regolari, fu deportato nella Nuova ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] all'aprile 1919 restò con l'armata del Reno. Maggiore nel 1920, fu poi destinato in Egitto; tenente colonnello nel 1931 e colonnello nel 1934 frequentò la Scuola di guerra. Generale di brigata nel 1937, maggior generale nel 1938, tenne il comando ...
Leggi Tutto
Generale còrso (1771-1796), figlio di Giacomo Pietro (1726-1812) che aveva difeso l'isola natia prima contro i Genovesi, poi contro i Francesi, uscì giovanissimo dalla scuola d'artiglieria di Metz. Nell'esercito [...] del Reno si segnalò subito per capacità e valore, talché a 21 anno era già tenente colonnello e aiutante di campo del generale Pichegru: e poco dopo, per la bravura mostrata al passaggio del Reno, venne promosso generale di brigata. Nella campagna ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...