Generale e uomo politico, nato a Nouart (Ardennes) il 18 marzo 1823, morto a Châlong-sur-Marne il 4 gennaio 1883. Entrato a vent'anni nell'esercito col grado di sottotenente, fu inviato in Algeria. Prese [...] d'Italia (1859) e a Solferino comandò un reggimento col grado di tenente colonnello. Nel 1860-61 fu con la spedizione di Siria, durante la quale venne promosso colonnello. Poi fu nuovamente in Algeria, dove raggiunse il grado di generale. Caduto l ...
Leggi Tutto
RIVERA, Fructuoso
José A. de Luna
Uomo politico e generale uruguaiano, nato nel 1778, morto nel 1854. Fu agli ordini di Artigas dal 1811 al 1820. Nel 1830 fu eletto presidente della repubblica. Intraprese [...] la lotta contro i Charruas e li sterminò. Compiuta la sua campagna vittoriosa, gli si rivoltò il colonnello Garzón, che sorprese il R. nella sua tenda e proclamò generalissimo in sua vece il generale Lavalleja; però il R. poté soffocare la rivolta. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] da capitano nella battaglia di Novara del 1849, e Gabriele, che si ritirò dal servizio nel 1870 con il grado di colonnello, dopo aver partecipato a tutte le campagne per l’indipendenza. Il terzo fratello, Felice, fu invece ufficiale del genio navale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare irlandese (presso Dangan Castle, contea di Meath, 1720 circa - Lima 1801) al servizio della Spagna. Fu prima a Buenos Aires, poi a Santiago e a Lima; inviato (1770) con un corpo [...] di cavalleria contro gli Araucani, li sconfisse, e riuscì poi, con la sua moderazione, a conciliarsene il favore. Colonnello (1777), poi brigadiere generale, infine (1786) intendente di Concepción. Nel 1789, viceré del Cile, antepose l'O' al suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. nella Contea di Kilkenny 1732 - m. Farmley, Kilkenny, 1791). Capo dell'opposizione nel parlamento irlandese in cui sedeva dal 1759, si batté insieme con H. Grattan per l'indipendenza [...] legislativa dell'Irlanda, ottenuta nel 1782 per merito in gran parte della pressione esercitata dai Volunteers. F., che ne era colonnello, volle servirsi di essi per ottenere riforme più radicali: ma questo e la sua opposizione ai cattolici portò a ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Alberto Baldini
Generale, nato a Borgo Lavezzaro il 30 giugno 1822, morto a Novara il 5 agosto 1917. Uscito nel 1840 dall'Accademia militare di Torino, combatté nelle campagne [...] promozione a maggiore a scelta. Partecipò alla campagna del 1859 quale capo di Stato maggiore della 3ª divisione. Promosso colonnello, comandò la Scuola militare di Novara e da maggior generale tenne il comando della brigata Aosta, con la quale fece ...
Leggi Tutto
MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] quale capitano dei volontarî del dipartimento del Nord e il suo eroico comportamento gli valse il grado di colonnello (1795) col quale condusse brillantemente una brigata nella battaglia di Altenkirchen. Nel 1800 era generale di divisione nell ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] in materia di giustizia, e il marchese G.A. Morano con poteri di amministrazione generale.
Tra i suoi primi atti il colonnello M. con notifica del 12 febbraio invitava gli ufficiali e i soldati che avevano prestato servizio sotto i passati governi ad ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] dei nobili Greppi di Corneliano e Bussero, da cui l'anno successivo ebbe un figlio, Girolamo. Il 10 maggio 1883, divenuto colonnello, venne nominato comandante del 32 reggimento di fanteria di stanza a Savona, comando che resse per un anno prima di ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] per combattere una delirante guerra personale. Willard, con un pugno di uomini su una piccola motovedetta, scortato dall'esaltato colonnello Kilgore, si muove in missione segreta alla ricerca di Kurtz attraverso il fiume Nang, e ha modo di assistere ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...