LONDONDERRY, Charles William Stewart (poi Vane), marchese di
Ufficiale e uomo politico inglese, nato a Dublino il 18 maggio 1778, morto a Londra il 6 marzo 1854. Abbracciò la carriera militare e combatté [...] contro la Francia sul Reno, sul Danubio e in Olanda (1794-1799), conseguendo il grado di colonnello. Eletto deputato, divenne sottosegretario alla guerra sotto il suo fratellastro lord R. Castlereagh (1807). Tornò a combattere alla testa di un ...
Leggi Tutto
GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de
Mariano Borgatti
Ingegnere militare francese, nato ad Amiens nel 1715, morto nel 1789. Prese servizio a 20 anni nell'artiglieria passando poi nei minatori. Allorché [...] Maria Teresa d'Austria chiese alla Francia alcuni ufficiali, il G. passó al suo servizio (1757) col grado di colonnello. In seguito fu promosso generale comandante l'artiglieria e il genio. Nella guerra dei Sette anni fece cadere Glatz assediata da ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Regard de Ballon, che morì nel 1790.
Dopo la morte della madre, seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente di impedire l’invasione della Francia rivoluzionaria. Cadetto a Pinerolo ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Piazza Armerina il 18 settembre 1863. A venti anni iniziò la carriera quale sottotenente d'artiglieria. Compiuti i corsi della Scuola di guerra, fu insegnante apprezzatissimo di armi, [...] tiro e fortificazioni prima alla Scuola militare di Modena, poi alla Scuola di guerra. Promosso colonnello poco prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, fu destinato prima al comando del 3° reggimento da fortezza, e poi d'una frazione del ...
Leggi Tutto
LAUZUNI, Antoine
Rosario Russo
Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] Ebbe, prima, il governo del Berry, poi, la carica di maresciallo di campo e colonnello generale dei dragoni. Ambizioso, geloso di tutto e di tutti, insolente cortigiano e intrigante espertissimo, fu temuto nella Corte. Il suo modo di fare altezzoso ...
Leggi Tutto
KEITEL, Wilhelm
Luigi SUSANI
Feld-maresciallo tedesco, nato a Helmscherode (Brunswick) il 22 settembre 1882, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Appartenne all'arma di artiglieria. Partecipò alla [...] ufficiale di stato maggiore presso varî comandi di grandi unità e presso il comando supremo. Entrò nella Reichswehr nel 1919; colonnello nel 1931; maggior generale nel 1934; con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche e con ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Marchese, nel 1888 passerà per successione alla famiglia Cutelli).
Il M. potrebbe essere imparentato con il colonnello P. Castrone, crudele capo della polizia di re Ferdinando di Borbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, imprigionato in Castellammare ...
Leggi Tutto
Generale francese (Nanteuil, Oise, 1601 - Parigi 1656), figlio di Henri, alla cui morte ottenne il governo della Linguadoca (1632), che difese contro gli Spagnoli (1637). Ciò gli valse il bastone di maresciallo. [...] In seguito (1644) scambiò il suo governo di Linguadoca contro quello di Metz e di Verdun; quindi ottenne la carica di colonnello generale dei Grigioni (1647); nel 1648 fu fatto viceré di Catalogna. Nel 1620 era divenuto duca e pari in conseguenza del ...
Leggi Tutto
Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...] a far parte del corpo di Stato maggiore, raggiunse nel 1892 il grado di colonnello, assumendo il comando del 10° reggim. bersaglieri. Col grado di maggior generale (1898-1905) tenne il comando della brigata Pistoia; con quello di tenente generale ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] le truppe napoleoniche. Dopo la restaurazione fu promosso colonnello e resse il comando militare di Basilicata. Colà pare che venisse iniziato alla Carboneria. Successivamente comandò il reggimento Farnese, segnalandosi nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...