• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

BIR TOBRÀZ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOBRÀZ Località della Tripolitania, situata sullo Uebi el-Megenin a circa 5 km. a NE. di Fondùgh Ben Gascir (odierno Castel Benito). Il 19 dicembre 1911 si svolse in questa locaìità un accanito combattimento [...] fra una colonna italiana, partita, agli ordini del colonnello Fara, da Ain Zara, e un grosso nucleo di Arabi, con alcuni soldati regolari turchi. Nonostante le soverchianti forze nemiche (nel corso dell'azione sospravvennero rinforzi al nemico), le ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

Nòbile, Umberto

Enciclopedia on line

Nòbile, Umberto Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione di questo corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Prof. di costruzioni aeronautiche (1926-55) nell'univ. di Napoli. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbile, Umberto (2)
Mostra Tutti

Altemps

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Wolfgang Dietrich (m. 1538), figlio di Marcus Sittich I, colonnello generale delle truppe di Carlo V, sposò nel 1529 Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro papa Pio IV). Dei loro figli Giacomo Annibale, conte dell'Impero (1560), sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIETRO OTTOBONI – CARDINALE – CARLO V – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altemps (1)
Mostra Tutti

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] Piccardia, in Italia e morì a Casale (guerra dei Trent'anni). Bernardo, duca d'Épernon, nato nel 1592, morto nel 1661, colonnello-generale di fanteria fin dal 1610, sposato nel 1622 alla figlia illegittima del re Enrico IV e di Enrichetta d'Entragues ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

LANGSTON, John Mercer

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGSTON, John Mercer Professore e uomo politico americano, nato a Louisa County (Virginia) il 14 dicembre 1829, morto il 15 novembre 1897. Figlio d'una schiava negra e di un bianco, Ralph Quarles, fu [...] emancipato a sei anni e amorosamente accolto dalla famiglia del colonnello William D. Gooch. Dal 1854 al 1867 esercitò l'avvocatura in Ohio, ove anche ricoprì varî uffici pubblici. Entrato come professore di diritto alla Howard University, divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGSTON, John Mercer (1)
Mostra Tutti

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] A. M. e le legioni italiane nella guerra d’indipendenza ungherese, estr. da Le vie dell’Oriente, maggio 1929; E. Michel, Il colonnello A. M. e la «Legione italiana» da Vidino a Cagliari (1845- 1850), Cagliari s.d. [ma 1929]; A.A. Monti, Glorie e ... Leggi Tutto

ALFIERI, Vittorio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Luigi Giampiero Carocci Nacque a Perugia il 3 luglio 1863. Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, colonnello, nel Benadir come comandante del corpo coloniale della Somalia, carica che tenne fino al 1913. Rientrato in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VENETO – SOMALIA – RONCADE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio Luigi (1)
Mostra Tutti

Cirielli, Edmondo

Enciclopedia on line

Cirielli, Edmondo. - Uomo politico italiano (n. Nocera Inferiore, Salerno, 1964). Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’università di Parma, in Scienze politiche presso l’università di Salerno [...] e in Scienze della sicurezza interna ed esterna presso l’università di Roma Tor Vergata, è stato Colonnello dell’Arma dei Carabinieri. Presidente della provincia di Salerno dal 2009 al 2012, dal 2001 è stato eletto alla Camera dei deputati prima ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA

SCOUTISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOUTISMO (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale Sir Robert S. S. barone (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, colonnello di cavalleria difensore di Mafeking, durante l'assedio (1899-1900: guerra anglo-boera) rilevò l'utilità dei servizî ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – BADEN POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOUTISMO (3)
Mostra Tutti

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] generale: si era distinto nelle armate del Reno e della Mosa, specialmente nelle giornate di Fleurus e all'assedio di Mæstricht, sotto gli ordini di capi come il Kléber e il Jourdan. La campagna d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali