• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

FROSSARD, Charles-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSSARD, Charles-Auguste Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] d'ordinanza di Luigi Filippo; in seguito, col grado di luogotenente colonnello, ebbe una parte importante nelle operazioni del 1849 contro Roma, ove rimase per qualche tempo come comandante del genio del corpo d'occupazione. Partecipò alla guerra di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ARMA DEL GENIO – NAPOLEONE III – ALTA MARNA – VERSAILLES

MARGUERITTE, Jean-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGUERITTE, Jean-Auguste Alberto BALDINI Generale francese, nato a Manheulles il 15 gennaio 1823, morto in seguito a ferita di guerra nel Belgio il 6 settembre 1870. Prese parte onorevole quale capitano [...] degli spahis alle lotte contro Abd el-Kader, e quale colonnello alla spedizione del Messico. Fu promosso generale di brigata di cavalleria nel 1866. Il M. è particolarmente noto per le brillanti qualità di cavaliere dimostrate nella guerra del 1870. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGUERITTE, Jean-Auguste (1)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Partecipò, col grado di tenente colonnello dei Reali Eserciti, alla campagna di Sicilia; fu presente alla presa di Messina nei giorni 6 e 7 sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO

Wandiwash, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Wandiwash, battaglia di Scontro che si svolse nella cittadina di W. (od. Stato del Tamil Nadu, Unione Indiana), il 22 gennaio 1760, durante le ostilità tra francesi e inglesi, scoppiate in India nel [...] quadro della guerra dei Sette anni. Gli inglesi, comandati dal colonnello Eyre Coote, vi riportarono una vittoria decisiva sui francesi, che si arresero a Pondicherry il 16 gennaio 1761. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIONE INDIANA – TAMIL NADU

Rossétti, Giovanni Raffaele

Enciclopedia on line

Rossétti, Giovanni Raffaele Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus [...] Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente colonnello per meriti di guerra e insignito di medaglia d'oro al valor militare; tenace oppositore del fascismo, venne radiato dalla marina. Nel 1925 lasciò l'Italia, rientrandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIBUS UNITIS – TORPEDINE – FASCISMO – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Giovanni Raffaele (1)
Mostra Tutti

MONCK, George, 1° duca di Albemarle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle Florence M. G. Higham Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] lasciò il servizio olandese e passò tenente colonnello nel reggimento di fanteria del duca di Newport, distinguendosi in Irlanda nel 1642-43 Raggiunse poi Carlo I a Oxford e fu fatto prigioniero dall'esercito parlamentare nel 1644. Per due anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCK, George, 1° duca di Albemarle (3)
Mostra Tutti

BERARDI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, decorato di medaglia d'oro, ad memoriam, nato a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino) nel 1861. "scito nel 1880 dalla scuola militare di Modena, percorse tutta la carriera nell'arma di fanteria. [...] Iniziò la guerra italo-austriaca quale colonnello comandante il 56° reggimento fanteria. Promosso poco dopo l'apertura delle ostilità maggior generale, assunse il comando della brigata Sassari, che condusse valorosamente alla conquista delle famose ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – AVELLINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] da lui percorsa sino al grado di sartīp (colonnello) comandante quella divisione di cosacchi persiani, che, inquadrata e comandata inizialmente da ufficiali stranieri, fu durante la guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra una delle poche forze ... Leggi Tutto

GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di Ermanno Loewinson Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] rapidamente i gradi inferiori, giungendo nel 1843 a quello di colonnello e capo della corte dell'arciduca Stefano. Nominato primo aiutante generale dell'imperatore Francesco Giuseppe e maggiore generale, salì nel 1848 al posto di maggiordomo della ... Leggi Tutto

GRIFFINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFINI, Paolo Cesare Cesari Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] di cavalleria e fu assegnato al reggimento Saluzzo dove rimase fino al 1859, conquistando nuovamente il grado di tenente colonnello e poi di colonnello. A San Martino fu decorato di medaglia d'argento al valor militare. Nel 1860 fece col Cialdini la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali