• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

infoperativo

NEOLOGISMI (2018)

infoperativo (info-operativo), agg. Relativo a operazioni condotte sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute. • L’Aise, il servizio segreto militare che fino a due anni fa si chiamava Sismi, [...] conta su un organico di circa 2500 agenti segreti. […] Un colonnello dei carabinieri comanda il Reparto infoperativo, la struttura antiterrorismo. (Luca Fazzo, Giornale, 18 settembre 2009, p. 12, Il Fatto) • L’operazione, preceduta da un’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACCATTONAGGIO – CARABINIERI

Dogali

Dizionario di Storia (2010)

Dogali Località dell’od. Eritrea, a 18 km da Massaua, luogo della battaglia avvenuta il 26 gennaio 1887 fra le truppe coloniali italiane e le forze etiopiche durante il primo tentativo di espansione [...] italiana in Eritrea. Un contingente comandato dal tenente colonnello T. De Cristoforis, inviato in soccorso del presidio italiano di Saati, assediato da Ras Alula Engida, fu da questi intercettato e distrutto a D. (431 morti, 60 feriti). La disfatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALULA ENGIDA – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogali (2)
Mostra Tutti

Corrào, Giovanni

Enciclopedia on line

Corrào, Giovanni Patriota (Palermo 1822 - ivi 1863); partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848, e andò poi in esilio. Nel 1860, insieme con R. Pilo, tornò in Sicilia ravvivando l'insurrezione già scoppiata qua e là; [...] dopo l'arrivo di Garibaldi, partecipò all'intera campagna meridionale. Colonnello nell'esercito regolare, fu ancora con Garibaldi nel 1862: ma, divenuto l'esponente maggiore del partito d'azione a Palermo, fu assassinato, con sospetto di complicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrào, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVA, Luigi Alberto Baldini Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] d'Africa del 1887-88-90 e come colonnello la campagna del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna. Da maggior generale comandò la scuola militare di Modena. Promosso tenente generale, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – VAL PUSTERIA – ARTIGLIERIA – ALESSANDRIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BERENGUER y FUSTÉ, Dámaso, conte di Xauen

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare spagnolo, nato a Cuba nel 1873. Cominciò gli studî militari in Spagna nel 1889. Nel 1894 fu destinato a Cuba dove fece le sue prime campagne. Cinque anni più tardi (1909) era tenente colonnello [...] di cavalleria e governatore militare di Aranjuez. Dal 1900 al 1916 prese parte alle campagne del Marocco, durante le quali si trovò in momenti difficili che gli valsero parecchie ricompense, ma anche molti ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – MALAGA – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGUER y FUSTÉ, Dámaso, conte di Xauen (1)
Mostra Tutti

ABBOT, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore inglese, spesso confuso con altri, e descritto come un nipote del suo grande omonimo, cui non fu legato da parentela. Era figlio (o nipote) di un gentiluomo di Easington (Yorkshire, Inghilterra) [...] e sposò una figlia del colonnello Purefoy di Caldecote (warwickshire). L'A. sisegnalò difendendo, nella guerra civile, la sua casa contro i principi Ruperto e Maurizio. Dal 1645 fino alla morte rappresentò al Parlamento Tamworth. Fu anche spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PATRISTICA

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] ponte Sagana, a metà strada tra Montelepre e San Giuseppe Jato, l'accordo venne perfezionato. Il G., ottenuti i galloni di colonnello dell'EVIS e la promessa di finanziamenti per rafforzare la sua banda, espose i suoi piani per promuovere azioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] tenente colonnello Baldassarre e da Fiora Manini, si addottorò in medicina a Modena il 20 giugno e a Parma il 29 luglio 1816, in chirurgia a Parma il 28 ag. 1821. Accusato nel Ducato di Modena (era residente a Reggio) di lesa maestà, per aver aderito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

al-Adel, Saif

Enciclopedia on line

al-Adel, Saif. - Fondamentalista egiziano (n. Egitto 1960?). Scarsi e talora contradditori i dati anagrafici del terrorista, il cui vero nome sarebbe Mohammed Salah al-Din Zaidan, ma che è identificato [...] anche come Muhamad Ibrahim al-Madani e Muhamad Ibrahim Makkawi. Ex tenente colonnello delle forze speciali egiziane, militante dagli anni Novanta nelle fila di al-Qaida e principale collaboratore di Osama bin Laden, della cui sicurezza personale è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – OSAMA BIN LADEN – AL-QAIDA – EGITTO – IRAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali