• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

Teodoro Re di Corsica

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro Re di Corsica Teodoro Re di Corsica (Metz 1694-Londra 1756). Barone di Neuhof, servì dapprima nell’esercito francese, poi in quello svedese. Passato in Spagna al servizio di G. Alberoni e J.W. [...] Ripperda, ottenne il grado di colonnello. Recatosi a Firenze, entrò in relazione con alcuni emigrati corsi, alla cui testa sbarcò (1736) ad Aleria facendosi proclamare re di Corsica. Costretto a fuggire dalla reazione genovese (1736), ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] generale nel 1840. Nel 1845, nominato luogotenente-feldmaresciallo, assunse il comando delle truppe in Bassa e Alta Austria: durante i moti di Vienna del marzo 1848, diede ordine alle truppe di tirare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

PECHLIN, Carl Fredrik

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHLIN, Carl Fredrik Sture Bolin Uomo politico svedese, nato l'8 agosto 1720, morto il 29 maggio 1796. Figlio del ministro del Holstein a Stoccolma, il P. entrò nell'esercito svedese; nel 1743 era [...] tenente, nel 1746 capitano, nel 1761 colonnello e nel 1770 maggior generale. Naturalizzato svedese e nobilitato nel 1751, ottenne, come tale, seggio e voto nel parlamento svedese; e si gettò con passione nella lotta politica, parteggiando in un primo ... Leggi Tutto

LAPOYPE, Jean-François, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] la Rivoluzione come volontario e fu eletto tenente colonnello comandante di battaglione. Nel 1793 era già generale di divisione nell'esercito d'Italia. Dopo varie vicende e un periodo di 2 anni di congedo, fu nel 1797 nell'esercito del Reno e nel ... Leggi Tutto

LIMAN von Sanders, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMAN von Sanders, Otto Alberto Baldini Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] la carriera fino al grado di colonnello. Nel 1913 il L. fu nominato capo della missione militare germanica a Costantinopoli. Le proteste della Russia indussero il governo ottomano a ritirare al L. il brevetto, già concessogli, di comandare titolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMAN von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti

FREYBERG, Sir Bernard Cyril

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREYBERG, Sir Bernard Cyril Generale britannico, nato a Londra nel 1890; studiò nel College Wellington nella Nuova Zelanda. Si distinse nella prima Guerra mondiale, ma la sua carriera regolare si compì [...] nei venti anni fra le due guerre: maggiore nel 1927, colonnello nel 1931, generale dello S. M. nel 1933. Dal dicembre del 1939 fino alla cessazione delle ostilità in Europa, esercitò il comando in campo delle forze zelandesi. Inviato a Creta, si ... Leggi Tutto

Estrada Cabrera, Manuel

Enciclopedia on line

Estrada Cabrera, Manuel Uomo politico guatemalteco (Quezaltenango 1857 - ivi 1924). Conservatore, deputato (1885), ministro degli Interni e della Giustizia durante la presidenza di J. M. Reina Barrios (1892-98). All'assassinio [...] di questo (1898), gli successe quale presidente provvisorio, dopo aver stroncato la rivolta del colonnello Morales, e fu eletto presidente lo stesso anno; dopo aver riformato la costituzione, fu successivamente rieletto (1905, 1911 e 1917). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estrada Cabrera, Manuel (2)
Mostra Tutti

stormo

Enciclopedia on line

stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIA INTERCETTORI – BOMBARDIERI

PALEN, Petr Alekseevič von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEN, Petr Alekseevič von der Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] alla guerra russo-turca nel 1768 e negli anni seguenti; colonnello del reggimento dei carabinieri di Jamburg nel 1778; generale maggiore nel 1779 e poi addetto a Potemkin, dell'esercito di Ekaterinoslav. Nel 1792 ebbe la carica di dirigente della ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – INGHILTERRA – CURLANDIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEN, Petr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

ANGLESEY, Henry William Paget, primo marchese di

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] colonnello già nel 1793, si distinse nella campagna di Fiandra del 1794, e specialmente in quella di Olanda del 1799, a capo di una brigata di cavalleria. La sua fama di uomo di guerra rifulse ancora nella campagna di Spagna, nel 1809, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AMPUTAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali