• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

ALISON, Archibald

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale inglese, nato a Edimburgo nel 1826. Fu col grado di capitano a Sebastopoli (1854-55), e dopo la guerra di Crimea passò nell'esercito di occupazione dell'India. Si distinse col grado di colonnello [...] nella spedizione contro gli Ascianti (1873-74). Era generale di brigata al bombardamento e allo sbarco di Alessandria di Egitto (1882). Promosso generale di divisione in seguito alla sua brillante condotta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – ALESSANDRIA – EDIMBURGO – EGITTO

CAIAFA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIAFA, Giuseppe Aldo Mazzacane Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] marchese di Massa Nova, compare come colonnello di cavalleria nell'esercito spagnolo in Fiandra (Filamondo). I fratelli, invece, risultano impiegati nelle magistrature, svolgendo le loro mansioni con vario successo. Di essi Giulio Cesare, giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRICCI, Alberico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICCI, Alberico Giuseppe Giampiero Carocci Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] Maggiore, diresse l'ufficio situazione e operazioni di guerra del comando supremo dell'esercito fino al febbraio 1916. Promosso colonnello nel luglio 1915 e maggior generale nel giugno dell'anno successivo, fu nominato, nel marzo 1916, comandante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RITIRATA DI CAPORETTO – IMPRESA DI FIUME – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Guardabassi, Francesco

Enciclopedia on line

Guardabassi, Francesco Patriota (Perugia 1793 - ivi 1871); per breve tempo ufficiale napoleonico, dopo la restaurazione emigrò temporaneamente a Firenze. Tornato a Perugia, nei moti del 1831 organizzò la milizia cittadina e [...] , al suo ritorno a Perugia subì lunga prigionia per la falsa imputazione di aver partecipato al moto del 1833. Colonnello della guardia nazionale (1848), nella rivolta perugina del 1859 fu capo del governo provvisorio. Eletto quindi deputato (1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PERUGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardabassi, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORRONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRONE, Paolo Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] nella Colonia Eritrea. Colonnello nel 1901, maggior generale nel 1908, tenente generale nel 1911. La guerra mondiale lo trovò comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

GONZÁLEZ, Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ, Manuel Mario Menghini Presidente della repubblica del Messico, nato a Matamores il 18 giugno 1833, morto a Chapingo l'8 maggio 1893. Fattosi soldato a diciassette anni, prese parte ad alcuni [...] moti rivoluzionarî, guadagnandosi il grado di colonnello (1860), poi, durante la guerra contro l'invasione francese, quello di generale di brigata (1864). Perdette un braccio alla battaglia di Puebla. Eletto nel 1871 deputato al Congresso, si schierò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ, Manuel (1)
Mostra Tutti

ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel Raoul Margottini Poeta cubano, nato nel 1760 e morto nel 1846, dopo venticinque anni di demenza. Destinato dai genitori alla carriera militare, finiti gli studî al Seminario [...] reale, la seguì fino al grado di colonnello. Prese parte alla spedizione su San Domingo, ed ebbe diversi incarichi di carattere politico-militare, spesso importanti. Ma le sue occupazioni non gli fecero trascurare l'attività letteraria, per la quale ... Leggi Tutto

KIĀẒIM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀẒIM Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco. Nacque nel 1880, uscì nel 1902 dalla scuola militare, prestò servizio in Macedonia, prese parte alla rivoluzione militare del 1908, combatté nella guerra [...] balcanica e in quella europea, arrivando al grado di colonnello. Quando i Greci sbarcarono a Smirne (1919), organizzò nell'interno bande turche e aderì al movimento nazionale accentrantesi ad Angora sotto gli ordini di Muṣṭafà Kemāl. Nel 1922 fu ... Leggi Tutto

GHEDDAFI, Muammar

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GHEDDAFI, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar) Arturo Varvelli Militare e uomo politico libico, nato a Sirte nel 1942 e morto ivi il 20 ottobre 2011. Alla guida della Libia dal 1° settembre 1969 a seguito [...] Libia nella comunità internazionale. G. e il suo regime tornarono a essere interlocutori credibili, tanto che il colonnello incontrò ufficialmente il presidente della Commissione europea Romano Prodi, il premier britannico Tony Blair, il presidente ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – NICOLAS SARKOZY – COLPO DI STATO – ROMANO PRODI – ECCENTRICITÀ

FAILLY, Pierre-Louis-Charles de

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] campagna di Crimea, divenne aiutante di campo di Napoleone III e generale di divisione, col qual grado fece la campagna del 1859 in Italia e fu alle battaglie di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – COMPIÈGNE – MENTANA – CRIMEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAILLY, Pierre-Louis-Charles de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali