DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] paterno Andrea, colonnello d'artiglieria nell'esercito sardo, che ne curò l'educazione. La manifesta propensione per le discipline giuridiche fece sì che lo zio avviasse il giovane alla facoltà di giurisprudenza nell'ateneo torinese. Qui il D., poco ...
Leggi Tutto
MOSQUERA, Tomas Cipriano
Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a Coconuco il 7 ottobre 1878 (o 1883). Prese parte già alle guerre per [...] l'indipendenza; tenente colonnello nel 1823, e aiutante di campo di Bolívar, ebbe in seguito alte cariche - intendente di Guayaquil, intendente e comandante generale di Popayan - ch'egli disimpegnò sempre con assoluta fedeltà a Bolívar, combattendo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] Étienne Marchand nella costruzione del Palazzo reale di Aranjuez; poi succedette al Marchand nella direzione di quell'opera. Nel 1744 il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la ...
Leggi Tutto
GARCÍA de la CUESTA, Gregorio
Militare spagnolo, nato a La Lastra (Santander) il 9 maggio 1741. Entrato a 17 anni nell'esercito, ne percorse successivamente i varî gradi, combattendo in Portogallo, a [...] Gibilterra, in America; ed era colonnello all'inizio della guerra con la Francia rivoluzionaria (1793). Combatté nel Rossiglione prima, in Catalogna poi. La sua fama è dovuta tuttavia principalmente alle campagne contro gli eserciti napoleonici nel ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] Massimiliano è divenuto succube di un'avventuriera, figlia del traditore Holbein. Quando il granduca ne viene a conoscenza, invia il colonnello Theubner a Locarno, con l'ordine di ricondurre il figlio in patria. Elsa scopre allora la vera identità di ...
Leggi Tutto
Famiglia còrsa, menzionata sin dal sec. 12º; continuò ad avere un certo prestigio nelle epoche successive. A cominciare dal sec. 17º i P. di B. assoldarono mercenarî, soprattutto per il papa, e varî di [...] essi ebbero il grado di colonnello della guardia còrsa a Roma. Fedeli a Genova fino alla seconda metà del sec. 17º, i P. di B. si orientarono poi verso la Francia, dove si distinse Carlo Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] nel 1900 alla campagna di Cina. Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, "vero tipo di comandante". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, subito dopo ebbe il comando di una divisione, e ...
Leggi Tutto
YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward
Elio MIGLIORINI
Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] nel 1908 col grado di colonnello. Avuto incitamento alla passione di viaggiare dall'esempio d'uno zio, partito da Calcutta nel 1886 (con H. E. M. James dell'Indian Civil Service), si recò in Manciuria, regione allora ancora poco conosciuta, e per 7 ...
Leggi Tutto
MORDACQ, Jean-Jules
Generale e scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1868. Ufficiale di fanteria, poi di Stato maggiore, fu insegnante d'arte militare alla Scuola superiore di guerra. Iniziò [...] la guerra mondiale col grado di tenente colonnello, raggiungendo successivamente il grado di generale di divisione. Il M. fu con tale grado prescelto da G. Clémenceau come capo del suo gabinetto militare (1917-1919) ed ebbe in seguito il comando ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Edimburgo nel 1826. Fu col grado di capitano a Sebastopoli (1854-55), e dopo la guerra di Crimea passò nell'esercito di occupazione dell'India. Si distinse col grado di colonnello [...] nella spedizione contro gli Ascianti (1873-74). Era generale di brigata al bombardamento e allo sbarco di Alessandria di Egitto (1882). Promosso generale di divisione in seguito alla sua brillante condotta ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...