GAMELIN, Maurice
Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] , fu capo di gabinetto del Joffre; poi, dal luglio 1915, capo dell'ufficio operazioni del Gran quartier generale. Promosso colonnello, fu inviato a comandare, all'inizio del 1916, la 2ª brigata dei cacciatori a piedi, e prese parte alla battaglia ...
Leggi Tutto
Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di stato maggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] alla campagna d'Africa nel 1895-96. Maggior generale nel 1900, comandò la brigata "Pinerolo", e da tenente generale (1907) fu successivamente al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi ...
Leggi Tutto
ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de
Scienziato francese, nato a Saint-Firmin (Hautes-Alpes) il 30 maggio 1837, morto il 2 settembre 1914 a Grenoble (Isère). Percorse la carriera militare fino al [...] grado di colonnello, amministratore della Scuola politecnica. Dotto grecista, tradusse antichi testi di scienze militari e arti meccaniche. Consacrò poi tutta la sua attività alle ricerche psichiche, con esperienze ed esposizioni teoriche, contenute ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] servizio del duca Emanuele Filiberto di Savoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] alla carriera militare, fu colonnello e poi subispettore generale degli eserciti, militò nelle truppe prima di Spagna, e poi di Sicilia e Carlo III lo scelse a sovraintendente dei porti di Sicilia, in particolare del molo di Girgenti (Agrigento).
In ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] discendeva da Sforza Marescotto, colonnello e ambasciatore di Carlo V, che aveva sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a Sforza Marescotto il feudo e il titolo comitale di ...
Leggi Tutto
Storico militare (Černovice, Boemia, 1875 - Samsun, Asia Minore, 1925). Pubblicò studî sulle campagne di Cesare e di Ottaviano. In collaborazione con I. Kromayer redasse l'Atlante delle battaglie della [...] storia militare antica (Schlachtenatlas zur antiken Kriegsgeschichte, 1922). Colonnello dell'esercito austriaco, fu assassinato durante un viaggio in Turchia. ...
Leggi Tutto
GURKO, Josif Vladimirovič
Pompilio Schiarini
Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] e combatté da colonnello, dieci anni dopo, contro gl'insorti polacchi. Generale di divisione, nella guerra turco-russa (1877-78) comandò l'avanguardia dell'esercito del Danubio; e il suo nome divenne celebre per l'ardire e la capacità di cui diede ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Uniontown, Pennsylvania, 1907 - Charlottesville, Virginia, 1977). Visse in Inghilterra dal 1932 al 1948 e fu biografo di A. Conan Doyle. Autore di romanzi gialli (anche con lo pseud. [...] di Carter Dickson), creò i personaggi del colonnello March di Scotland Yard e di Henry Merrivale. Tra i suoi libri: Il cantuccio della strega (1933), La tabacchiera dell'imperatore (1942). ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale e scrittore militare, nato a Cassano d'Adda il 13 luglio 1839, morto a Cuorgnè (Torino) il 5 ottobre 1916. Fu insegnante di geografia militare alla scuola [...] di guerra (1872-1885); colonnello nel 1887; generale di brigata nel 1895; tenente generale nel 1900 e comandante successivamente le divisioni di Firenze e di Milano. Collocato in congedo nel 1904, fu poi chiamato a far parte della commissione d' ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...