ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] anni. Da colonnello (1768) si segnalò nella repressione dell'insurrezione polacca. Promosso generale fece la campagna contro i Turchi, sui quali riportò la brillante vittoria di Turtukai (1771). Pochi anni dopo raccolse nuovi allori in Crimea e ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato ad Alessandria nel 1840. Ufficiale dei bersaglieri, poi di stato maggiore, fu insegnante alla scuola di guerra, e particolarmente noto come ufficiale coloniale. Da tenente colonnello [...] ebbe il comando del 10 reggimento cacciatori del corpo speciale d'Africa (1888); poi il comando della piazza di Massaua, che tenne fino al 1890. Rimpatriato, fu di nuovo inviato in colonia nel 1895, e ...
Leggi Tutto
GALLIENI, Joseph-Simon
Adriano Alberti
Generale francese, nato a SaintBéat (Alta Garonna) il 24 aprile 1849, morto a Versailles il 26 maggio 1916. Passò gran parte della sua carriera nelle colonie, [...] segnalandosi, da colonnello, nel Tonchino e come governatore del Madagascar. Rimpatriato nel 1906, fu nominato comandante di corpo d'armata e poi d'armata, e mantenuto in servizio oltre il limite d'età. Allo scoppio della guerra fu designato quale ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] nel 1918 entrò in quella sovietica. Colonnello nel 1922, fu promosso nel 1937 generale di divisione e destinato nel Kuban al comando della 4ª divisione Cosacchi. Promosso generale d'armata nel 1940, si distinse in modo particolare sul fronte ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] dell'esercito comandato da sir James Craig. Fu al seguito di questo generale a Napoli nel 1806 e prese parte attiva alla campagna di sir John Stuart in Calabria e segnatamente alla battaglia di Maida. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Antioquia (Colombia) nel 1797. Impegnatosi, quando era giovanissimo ancora, nella guerra per l'indipendenza, si segnalò per valore, specialmente nella battaglia di Boyacá (1819) e salì in breve [...] (9 dicembre 1824) generale di divisione. Terminata la lotta per l'indipendenza, soffocò nel '28 la ribellione del colonnello Obando; ma subito dopo venne in contrasto con S. Bolívar, contro il quale capeggiò il moto insurrezionale del settembre ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 25 dicembre 1891; si formò nella scuola militare di Sandhurst, partecipò come tenente e capitano alla prima Guerra mondiale. Fu poi in India (1930-31); colonnello nel 1934 e maggior [...] generale nel 1940, ebbe nel 1942 il comando del primo esercito britannico nell'Africa settentrionale, col grado provvisorio di tenente generale, confermatogli definitivamente l'anno dopo (col titolo dì ...
Leggi Tutto
Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due [...] anni dopo era già colonnello, nel 1797 fu nominato generale; per la parte decisiva avuta specialmente nelle battaglie di Mannheim (1799) e di Hohenlinden (1800), nel 1804 fu da Napoleone compreso nella prima lista dei marescialli dell'Impero. Durante ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1814 - ivi 1874); fu tra i difensori di Roma nel 1849, poi tra i Cacciatori delle Alpi nel 1859 e tra i Mille. Intendente generale nell'esercito garibaldino, entrò col grado di tenente [...] colonnello nell'esercito regolare. Il figlio Giovanni (Bologna 1839 - Monterotondo 1867) fu ferito e fatto prigioniero nella battaglia del Volturno (1860) e cadde durante la spedizione romana di Garibaldi. ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 20 agosto 1870; intrapresa la carriera militare, a cui lo spingevano tradizioni familiari e appassionata vocazione, partecipò alle campagne d'Africa e poi - da ultimo col grado di colonnello [...] - alla guerra mondiale. Il 28 agosto 1917, mentre muoveva all'assalto alla testa del suo reggimento, fu colpito a morte, meritando la medaglia d'oro al valor militare. Scrittore di spontanea vivacità e ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...