Militare spagnolo (Ormáiztegui, Guipúzcoa, 1788 - Cegama 1835). Combatté nella guerra d'indipendenza contro i francesi; di idee assolutistiche, per il suo contegno durante la campagna contro i costituzionali [...] venne creato colonnello da Ferdinando VII. Alla morte di questo si schierò dalla parte del pretendente don Carlos (1833); divenuto comandante supremo dell'esercito carlista (1834), conseguì molti successi contro le truppe di Isabella II. Morì per le ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] l'88° reggimento fanteria. Alpino nato e appassionatissimo della montagna, tornò, dopo pochi mesi, negli alpini, quale comandante dell'8° reggimento, i cui battaglioni egli condusse valorosamente nella ...
Leggi Tutto
MURRAY, Sir Archibald James
Generale britannico, nato il 21 aprile 1860, fu educato al collegio militare di Sandhurst. Prese parte come capitano alla campagna dello Zululand nel 1888, come colonnello [...] alla guerra anglo-boera del 1899-1902, nella quale fu ferito e decorato al valore. Ebbe incarichi d'insegnamento e ispettivi dal 1907 al 1914.
Maggior generale dal 1910, scoppiata la guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] il F. cumulava su di sé le funzioni di magistrato e di poliziotto. Di pochi mesi successivi era la promozione a tenente colonnello (27 sett. 1832).
Con l'organismo creato dall'Albani a Bologna, si era nella logica che avrebbe portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Pioniere irlandese (Smithtown, Irlanda, 1715 - Johnstown, New York, 1774). Emigrato in Nordamerica (1738), ebbe contatti con gli Indiani, e ne divenne amico influente e conoscitore di usi e costumi. Quale [...] colonnello (1748), fu difensore della frontiera e sovrintendente agli affari indiani; sconfisse al Lago George (1755) i Francesi e ottenne il titolo di baronetto. Poi s'impadronì del forte Niagara (1759) e con il gen. J. Amherst conquistò Montreal ( ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di Sonnino (fino a quel momento sotto il distretto di Terracina). Le autorità confinanti del Regno di Napoli (colonnello Francesco De Franchis) cercarono una collaborazione con Pallotta, che però non si mostrò tanto disponibile.
Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] a Bonn il 28 novembre 1860. Negli anni 1808-12 studiò teologia e filosofia a Marburgo e a Gottinga, dove subì soprattutto l'influenza di Heyne. Negli anni seguenti il giovane B., intelligente e geniale, ...
Leggi Tutto
ROGNIAT, Joseph, visconte
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese del genio, nato a Vienne nel 1767, morto nel 1840. Fece le campagne del 1805-1807 distinguendosi all'assedio di Danzica; come colonnello [...] fu alla guerra di Spagna e partecipò alla presa di Saragozza, di Tortosa, di Tarragona, di Sagunto e di Valenza (1811). Come generale di divisione prese parte alla spedizione di Russia, e fortificò Dresda; ...
Leggi Tutto
FOREY, Èlie-Frédéric
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] Generale di brigata, fu fra i sostenitori del colpo di stato napoleonico del 2 dicembre 1851. Nella guerra di Crimea ebbe per qualche tempo il comando dell'assedio di Sebastopoli: e in quella d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] Gustavo Adolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...