• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [871]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

Knickerbocker

Enciclopedia on line

Famiglia di origine olandese fondata da Harmen Jansen (1650 circa - 1716 circa), stabilitasi prima a New Amsterdam (New York; 1674), poi ad Albany (1682). Johannes (1723-1803) fu colonnello rivoluzionario; [...] Harmen (1779-1855) fu deputato federalista al Congresso (1809-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMSTERDAM – ALBANY

MAGLOIRE, Paul Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGLOIRE, Paul Eugène Uomo politico haitiano, nato a Cap Haïtien il 19 luglio 1907. Intraprese nel 1930 la carriera militare nella guardia nazionale, raggiunse il grado di colonnello e divenne nel 1944 [...] capo della polizia a Port-au-Prince. Nel 1946 fece parte della giunta militare esecutiva che governò il paese in seguito al colpo di stato che rovesciò il presidente E. Lescot. Divenne Capo dello stato ... Leggi Tutto

Guidòtti, Alessandro

Enciclopedia on line

Guidòtti, Alessandro Generale (Bologna 1790 - Treviso 1848). Partecipò alle campagne napoleoniche in Spagna e Russia, poi servì sotto Murat; tornato a Bologna, in occasione dei moti del 1831 fu nominato colonnello della guardia [...] nazionale; restaurato il governo pontificio, emigrò in Francia e in Inghilterra. Nel 1848 tornò a Bologna e a capo di volontarî si batté a Cornuda con i pontifici contro gli Austriaci; accusato d'imperizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI DEL 1831 – INGHILTERRA – TREVISO – BOLOGNA – CORNUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidòtti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Muhlenberg, John Peter Gabriel

Enciclopedia on line

Patriota americano (Trappe, Pennsylvania, 1746 - Filadelfia 1807). Figlio di Heinrich Melchior, fu pastore luterano. Allo scoppio della rivoluzione, G. Washington lo volle con sé e lo fece nominare colonnello [...] dell'esercito continentale. Si distinse in numerose battaglie e alla fine della guerra d'indipendenza raggiunse il grado di maggiore generale. In seguito fu rappresentante al Congresso (1789-91; 1793-95; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LUTERANO

MEZZACAPO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Carlo Cesare Cesari Generale, nato a Capua il 9 novembre 1817, morto a Roma il 26 luglio 1905. Alfiere d'artiglieria nel gennaio 1837, diede un primo saggio della sua erudizione storica e [...] , andò col Pepe a Venezia e insieme al fratello Luigi (v.) si segnalò durante quella difesa. Promosso maggiore, poi tenente colonnello per merito di guerra, prese, dopo la caduta di Venezia, la via dell'esilio, stabilendosi in Genova e rifiutando poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Azurduy de Padilla, Juana

Enciclopedia on line

Eroina boliviana (Chuquisaca, fine del sec. 18º - Jujuy 1862), accompagnò il marito, generale Manuel Padilla, nella campagna contro gli Spagnoli, meritando per il suo valore il grado di tenente colonnello; [...] continuò a combattere dopo la morte del marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHUQUISACA

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] 1945 fu commutata nella detenzione perpetua. Vita e attività Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra. Colonnello all'inizio della prima guerra mondiale, si distinse in Belgio e nella regione di Guise; promosso generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

NODZU Michitsura, marchese

Enciclopedia Italiana (1934)

NODZU Michitsura, marchese Alberto Baldini Generale giapponese, nato nel 1841, morto nel 1908. A trent'anni era maggiore, quando le riforme militari gli aprirono ancor più rapida carriera. Colonnello [...] a 33 anni, generale a 37 dopo avere servito nello Stato maggiore, accompagnò il ministro della Guerra Oyama quando questi compì (1881) un viaggio d'istruzione in Europa. Distintosi nella guerra contro ... Leggi Tutto

generale

Enciclopedia on line

Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. [...] di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di g. di brigata dell’Esercito corrisponde quello di g. di brigata aerea, cui seguono quelli di g. di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

MANGIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGIN, Charles Adriano Alberti Generale, nato a Sarrebourg nel 1866, morto a Parigi nel 1925. Sottotenente di fanteria nel 1888, soggiornò a lungo nelle colonie. Capitano nel 1897, colonnello nel 1910, [...] generale di brigata nel 1913, in seguito ai successi ottenuti al Marocco. All'inizio della guerra mondiale comandante d'una brigata, nel settembre gli fu affidata la 5ª divisione. Il M. si segnalò nell'aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIN, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali