COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] stata assalita durante la reazione. Quindi si presentò al brigadiere Menichini, incaricato di riorganizzare il corpo di artiglieria, . Fu mal vista, perciò, la promozione a tenente colonnello del genio, con il mantenimento dellecariche di giudice e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] l'interrotta carriera militare: nell'aprile fu nominato brigadiere, in maggio maresciallo d'alloggio, poi sottotenente e azione e delle sue richieste, G. ebbe la nomina a colonnello e fu destinato all'esercito del Bonaparte per la campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] lo stimava, lo volle tra i suoi collaboratori diretti; ma il D. (colonnello in luglio) chiese un comando attivo e fu destinato all'VIII corpo d superiori. A fine agosto il D. (ormai brigadiere generale e poi maggior generale nel dicembre successivo) ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] la cosiddetta Giunta di scrutinio.
Reintegrato nel grado di colonnello, egli operò in più riprese e con efficacia specialmente suo grado militare egli, che probabilmente era stato nominato brigadiere durante la lotta al brigantaggio, il 3 marzo 1828 ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] indispensabilmente richieste dai nuovi tempi. Nominato colonnello di cavalleria dell'esercito rivoluzionario per il carpetta XCV, n. 27: La battaglia di Milazzo (lettere di A.Dumas al brigadiere G. C.);Palermo, Bibl. comun., Misc.CXXXVI-H 113, n. 1: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] resa due vascelli francesi. Il 10 genn. 1797 fu promosso brigadiere.
Dopo la morte del padre (3 febbr. 1797) e la -, ma fu denunziato da un certo Gaetano Carandente e arrestato dal colonnello della borbonica Scipione La Marra il 25 giugno. Il C. fu ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di campo di Emanuele Filiberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell' l'8 febbr. 1743. L'anno seguente fu nominato brigadiere generale, quindi maggiore generale nel 1745, tenente generale nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] nativa Lisciano, da dove, con la qualifica di "brigadiere generale delle truppe volontarie per S. M. Imperiale, anno successivo, assunto nei quadri borbonici col grado di colonnello, era di stanza a Tortoreto. Pressato tuttavia dalle ristrettezze ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] e il cavalierato nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Colonnello nel 1858, il B. assunse il comando del 9º scrivo al Re con questa data e gli dico: che il brigadiere Brignone sarebbe il capo idoneo per capitanare la insurrezione delle provincie ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] uomini commisero contro la popolazione civile costrinsero Bolívar a proclamare la "guerra a morte" contro gli Spagnoli (giugno 1813). Tornato in patria, nel 1817 M. fu nominato brigadiere e nel 1827 colonnello generale della brigata reale di marina. ...
Leggi Tutto
brigadiere
brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore delle altre armi, mentre al sergente...
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...