• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [54]
Storia [52]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Ingegneria [2]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] nativa Lisciano, da dove, con la qualifica di "brigadiere generale delle truppe volontarie per S. M. Imperiale, anno successivo, assunto nei quadri borbonici col grado di colonnello, era di stanza a Tortoreto. Pressato tuttavia dalle ristrettezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Filippo Giorgio Rochat Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] e il cavalierato nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Colonnello nel 1858, il B. assunse il comando del 9º scrivo al Re con questa data e gli dico: che il brigadiere Brignone sarebbe il capo idoneo per capitanare la insurrezione delle provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGIONE D'ONORE – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio Nino Carboneri Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] , percorse le tappe di questa carriera fino ai gradi più alti: fu infatti luogotenente colonnello di fanteria (1728), colonnello (1732), brigadiere di fanteria (1735), maggior generale (1744), luogotenente generale (1745) e, infine, generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ANTONIO BERTOLA – ARMA DEL GENIO – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

Monteverde, Juan Domingo de

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] uomini commisero contro la popolazione civile costrinsero Bolívar a proclamare la "guerra a morte" contro gli Spagnoli (giugno 1813). Tornato in patria, nel 1817 M. fu nominato brigadiere e nel 1827 colonnello generale della brigata reale di marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – SPAGNA

O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno

Enciclopedia on line

O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno Uomo politico e militare irlandese (presso Dangan Castle, contea di Meath, 1720 circa - Lima 1801) al servizio della Spagna. Fu prima a Buenos Aires, poi a Santiago e a Lima; inviato (1770) con un corpo [...] cavalleria contro gli Araucani, li sconfisse, e riuscì poi, con la sua moderazione, a conciliarsene il favore. Colonnello (1777), poi brigadiere generale, infine (1786) intendente di Concepción. Nel 1789, viceré del Cile, antepose l'O' al suo cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONCEPCIÓN – ARAUCANI – SPAGNA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno (1)
Mostra Tutti

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste Ersilio Michel Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] una rapida carriera. A ventun anno (1703) era già colonnello del reggimento di Touraine. Prese parte alla campagna della Fiandra, Lilla (1708) meritò di essere promosso al grado di brigadiere. Negli anni successivi ottenne gradi e uffici più elevati ... Leggi Tutto

MONTEVERDE, Domingo de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDE, Domingo de José A. de Luna Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII. Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] Mancha e di Andalusia. Passò dopo nel Venezuela, dove il brigadiere Ceballos, che si trovava nella provincia di Coro, lo inviò al della fanteria navale di Levante e nel 1827 quella di colonnello generale della brigata reale di marina, e fu incaricato ... Leggi Tutto

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] il Kentucky favorendo il movimento separatista. Malgrado ciò venne nominato tenente-colonnello nel 1791 dall'Unione e servì nelle guerre indiane. Nel marzo divenne di nuovo brigadiere generale sotto il Wayne (contro il quale sembra aver intrigato) e ... Leggi Tutto

SCIABOLONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLONI Domenico Spadoni . Con questo soprannome furono noti i membri di una famiglia brigantesca, le cui bande, nel periodo napoleonico, infestarono l'Ascolano e l'Abruzzo. Giuseppe Costantini, [...] 'assedio di Pescara, espugnò il forte d'Acquaviva e infine, brigadiere generale sotto l'ex-generale cisalpino Lahoz, occupò Osimo e concorse all'assedio d'Ancona. Assunto poi a colonnello dal re di Napoli, nel 1801, dietro sospetto di partecipazione ... Leggi Tutto

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] 1795 prese parte alla ritirata su Brema. Nel 1796 fu nominato colonnello onorario e tre anni più tardi partecipò alla presa di Minorca. Nel 1801 passò in Egitto col grado di brigadiere generale agli ordini di sir Ralph Abercromby: nella battaglia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
brigadière
brigadiere brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore delle altre armi, mentre al sergente...
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali