Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] campagne di N.: segretezza, rapidità di manovra, pronto e preciso calcolo della velocità di marcia e dello spiegamento delle colonne proprie e altrui, allo scopo ultimo di riunire grandi forze sopra un punto, e qui agire risolutamente. Da queste ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] spesso con s. nettamente offensiva; si videro eserciti agire secondo un unico piano o un esercito marciare con diverse colonne convergenti sullo stesso obiettivo. Ma sino dai primi imperatori, la s. che le condizioni generali dello Stato imponevano ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] dei Galati, un certo idealismo. Più realistiche le figurazioni dei B. nell’arte romana, che appaiono su archi trionfali, colonne istoriate, rilievi, statue e monete, e rientrano nel concetto della glorificazione di Roma e dell’Impero. La tipologia ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e la strada Padovana. Dal Corso si accede alla Piazza dei Signori, centro della vita cittadina, armoniosa e magnifica, con le colonne veneziane, la torre che si aderge leggiadra e snella fino a 82 m., con la Loggia del Capitaniato e soprattutto con l ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] , le truppe tedesche sbarravano loro il passo; ma la loro resistenza fu superata il 2 aprile e le varie colonne si avvicinarono concentricamente su Vienna, dove i Tedeschi intendevano resistere ad oltranza. Il 6 la città fu investita; si combatté ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] le popolazioni civili - che conobbero i saccheggi delle case, le razzie nelle pubbliche strade, i mitragliamenti delle colonne dei profughi, i massacri degli ostaggi, i campi di concentramento intesi come campi di annientamento, ed altrettanti orrori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] efficienti le forze armate: controllò le guarnigioni con continue, improvvise ispezioni, tenne in esercizio le truppe con colonne mobili, manovre, riviste, cercò di rinsaldare la disciplina, di infondere entusiasmo. L'autorevolezza con cui esercitò ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] campale e di preparazione offensiva del terreno. Il 6 agosto il B. diresse l'azione di una delle due colonne di attacco che conquistarono rapidamente la cima del monte, procedendo nella loro offensiva fin quasi alla riva dell'Isonzo. Il ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] sua temerarietà diede ottimi risultati, ma commise un grave errore d'impostazione facendo avanzare le sue forze in colonna, ciò che rese difficile la trasmissione degli ordini e rallentò il cammino. I continui, estemporanei attacchi della cavalleria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di fronte ai limiti, rivelati dall'esperienza, di un'azione esclusivamente limitata al sindacato. Già in precedenza, sia dalle colonne del proprio giornale (ad esempio, il 18 giugno 1910), sia in occasione di un'inchiesta apparsa su Demolizione di O ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...