NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dolore sono situate sia nel sistema somatico afferente - come le terminazioni nervose cutanee, le fibre periferiche, le colonne dorsali e ventrali, il complesso talamico ventrobasale, la capsula interna - sia nella sostanza grigia periventricolare e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] le une dalle altre a livello morfologico, differenze sostanziali si rilevano nei periodi successivi, sia tra le cellule componenti la colonna nei differenti settori del tubo, sia tra le cellule dello stesso segmento. Un esame comparato di A, B e C ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] e la cosiddetta ‛gel-filtrazione'. In apposite colonne si dispongono molecole cariche elettricamente che formano una matrice attraverso' biglie che formano la matrice della colonna. Ottimizzando questi procedimenti si possono conseguire notevoli ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] I neuroni simpatico-eccitatori di quest'ultima regione raggiungono direttamente quei neuroni simpatici pregangliari, situati nelle colonne cellulari intermedio-laterali del midollo spinale, che sono coinvolti nella regolazione dei toni vasomotore e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Inventata la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La nuova tecnica si basa sull'utilizzazione di colonne di diametro molto piccolo, dell'ordine dei millimetri. Per analizzare piccole quantità di campione vengono impiegati riempimenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] la tonaca muscolare, quindi si seziona fra enterostati e un po' obliquamente il cilindro mucoso. Le varici sono distribuite su tre colonne: si provvede alla loro legatura, e poi si suturano capo a capo a punti staccati i due monconi, ricostituendo la ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] tessuto in essi rappresentato. La matrice è costituita da un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a colonne a formare una specie di griglia. Le dimensioni della matrice sono date dal numero degli elementi che la compongono (160 ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] attraverso la corteccia visiva primaria in strutture 'a macchia'. Le cellule sensibili all'orientamento sono sistemate in colonne secondo un orientamento specifico. Mentre questo livello di organizzazione resta al di là dell' attuale risoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] pixel è identificato da tre numeri: due di questi definiscono la posizione del pixel all'interno della matrice (riga e colonna), mentre il terzo definisce il contenuto delle informazioni, cioè il 'valore' del pixel che verrà convertito nel livello di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...