La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] è invece occupata dalla definizione delle 'potenze o facoltà specifiche dei farmaci' e, sotto forma di tavole sinottiche di 16 colonne per ogni droga (in 28 sezioni: faṣl), Avicenna vi presenta le varie droghe medicinali.
Come ogni corpo del mondo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di solo due anni antecedente. Con piena nozione dei rischi (p. IX) la Storia del C. fu protratta al di là delle colonne d'Ercole dell'anatomia patologica morgagnana, ed estesa all'Ottocento, poi, nell'edizione del '36, fino "ai giorni nostri",con una ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , con liberazione di oppioidi endogeni. Uno sviluppo crescente stanno avendo le tecniche di elettrostimolazione cronica delle colonne dorsali del midollo, con elettrodi inseriti per cateterismo subaracnoideo (Woolf 1989²).
Infine, va considerato che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] insieme di prove (fig. 2). La matrice è quadrata; l'ordine della matrice, cioè il numero delle righe e delle colonne, è uguale al numero di direzioni dello stimolo, e gli intervalli sono centrati sulla direzione dello stimolo, come illustrato nella ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] medici' avrebbe esiti disastrosi.
b) I quattro principî considerati come regole etiche
I principî sono come salde colonne che sorreggono le strutture della bioetica, essendo stati riconosciuti per secoli come universalmente validi. Essi derivano dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] sono presenti un'introduzione, 40 tavole e la conclusione. Ogni tavola si sviluppa su due facciate opposte, divise in 15 colonne tagliate in orizzontale da 7 righe: 28 tavole sono dedicate a un determinato alimento (frutti, cereali e pane, verdure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] delle proteine le une dalle altre (gel elettroforesi bidimensionale, serie di cromatografie in fase liquida su colonne o una combinazione di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di massa, che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte di Tiberio e due arene; a Roma trasse misure, conteggi di ordini e colonne ed iscrizioni da monumenti diversi quali S. Pietro, S. Maria della Rotonda (il Pantheon), S. Lorenzo in Damaso, la ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] mediante legami ionici l'amminoacilasi al polimero DEAE-Sephadex. Il polimero va poi introdotto all'interno di un reattore a colonna da 1 m3 di volume alimentato in continuo dalla soluzione di substrato.
Una volta avvenuta la reazione enzimatica, la ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] 1977). Le principali strutture centrali ad azione vasomotoria (il centro vasomotorio bulbare, l'ipotalamo, le colonne mediolaterali spinali) contengono neuroni a trasmissione noradrenergica, adrenergica e serotonergica. I neuroni noradrenergici sono ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...