LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] e 2). Poi le stesse interpretazioni si trascrivono anche a destra della linea verticale al di sotto dei simboli p e q (colonne contrassegnate in basso con 3, 5 e 7). A questo punto è già possibile ricavare il valore di verità della forma enunciativa ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] che dal teorema di Serre (citato sopra) segue che se l'anello A=k[t1,...,tn], dove k è un corpo, gode della proprietà delle colonne unimodulari, allora ogni A-modulo proiettivo f.g. è libero, Suslin provò che se B è un anello commutativo, ed f(y)εB[y ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] funzione ∂ si assegna elencandone i valori ∂(s,c,p) in una tabella di transizione, in cui le righe corrispondono agli stati s e le colonne alle coppie di caratteri c,p (tab. 2). Consideriamo per esempio l'automa B=({s0,s1,s2,s3}, {a,b}, {0,1}, s0, 0 ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] ma anche di nobile discendenza, prudenza e strategia; il castello è simbolo di dominio feudale, signoria, antica nobiltà di razza; la colonna è simbolo di forza e prudenza; il crescente è simbolo di benignità e buona amicizia; la fiamma è simbolo di ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] . Per es., è detto gruppo o., quello delle matrici quadrate o. (➔ matrice) di ordine n a elementi reali, composte con il prodotto righe per colonne. Esso si indica con il simbolo On e dipende da n(n−1)/2 parametri: per n≥3 non è abeliano. Da un punto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] questo metodo a tutte le e. di Painlevé. Le soluzioni classiche trascendenti dell'e. di Painlevé PJ sono indicate nella quarta colonna della tabella (i≤J≤vi). Per quanto riguarda le soluzioni algebriche, esse sono determinate se i≤J≤v. In altre ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] in Cina e in Giappone. La loro forma può essere diversa ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso; le colonne rappresentano i diversi ordini di unità e per rappresentare un numero si spostano le palline verso una barra centrale. I calcoli ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Ax=b, dove b è un vettore di m componenti, x un vettore di n componenti e A una matrice di m righe ed n colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in senso classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] gravità che anima ogni particella di fluido si congiunge con la forza estrinseca generata dalla pressione delle circostanti colonne a produrre il mirabile effetto del movimento del fluido, effetto che si potrebbe sommettere al calcolo più rigoroso ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] . (h; fig. 2).
Per il p. storto, o antiprisma archimedeo, ➔ poliedro.
Medicina
I p. sono formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, detti anche colonne dello smalto; hanno sezione poligonale e sono riuniti insieme da una sostanza cementante. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...