Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dea con testa turrita o recante un vaso cui si dissetano serpenti, o delle belve dalla cui spina dorsale sorgono colonne o vasi o steli in boccio, a calice. Fra coloro che su documenti arcaici hanno compiuto letture simili vanno almeno segnalati ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] questo. È inutile fantasticare: c'è Venezia. La sua realtà delimita i territori della fantasia, ne segna le colonne d'Ercole. Valicandole, si precipita! «Quam gubernationis ideam philosophica mens non concepit, hanc Veneta Respublica non adumbratam ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...