JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] volta in volume, di alcune poesie (Ragazzo e prime poesie, Firenze 1939).
Se nel maggio 1938 era stato C. Bo, dalle colonne del Frontespizio, a ricordare, pur tra molte riserve, Le doti di J., la ristampa del volume risvegliò l'interesse per la sua ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ed efficacia della sua opera di polemista politico e disegnatore satirico fu senza dubbio la violenta campagna, sempre dalle colonne del Candido, contro il Fronte popolare alla vigilia delle elezioni del 18 apr. 1948.
Il G. creò epiteti, slogan ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] di maggior successo sul fronte della "fiction", quanto alla forma esso era - come sottolineava l'abate A. Fortis dalle colonne del Magazzino letterario - un "libro capriccioso quanto la Vita di Tristano Shandy" di "monsignor Sterne", mentre nei ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] Dio ha voluto rendere celato ai mortali: intraprende con i suoi compagni un «folle» viaggio navigando oltre le colonne d’Ercole, invalicabile limite fissato alla conoscenza umana. Quando è quasi arrivato a scorgere la montagna del Purgatorio, dove ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] mistiche, p. 634). Del resto, di questa "poetica" dell'arte come "totalità" etico-religiosa è significativo documento la polemica che sulle colonne della Voce contrappose il B. al Croce (cfr. del B. L'ignoto, IV [1912], n. 6, e L'estetica dell'ignoto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] ); La città della filosofia (ibid. 1833), e altri ancora.
Il L. divulgò inoltre la sua polemica ultraconservatrice dalle colonne de La Voce della ragione, quindicinale di cui fu fondatore, direttore e quasi unico redattore. Il periodico riprendeva ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916; aveva collaborato, dal gennaio al marzo 1916, a Vela latina, dalle cui colonne lanciò l'alfabeto a sorpresa, teso a sfruttare le possibilità plastiche ed espressive dell'alfabeto: "fusione della massima culminante ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] , proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita contro il nuovo Regno d’Italia, condotta sia dalle colonne del giornale, sia attraverso la pubblicazione di opuscoli. Controcanto costante dell’entusiastica celebrazione unitaria, la produzione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] si delinea una tendenza aulica (sarcofago di Serigüzel), cui appartengono alcuni ritratti imperiali del 5° secolo. Distrutte le due colonne coclidi di Costantinopoli, resta la base dell’obelisco di Teodosio (390 ca.). Persa è anche la statua equestre ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] composte come sussidio allo studio, e sono perciò spesso corredate anche da una serie di espedienti ‒ tabelle, impaginazione per colonne, indici ‒, atti a facilitarne l'uso e la consultazione. Gli scritti dei laici denotano, in linea di massima, una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...