TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] delle tabernae e magazzini; le case sono del tipo ellenistico con i vani praticati attorno ad un peristilio a colonne e pavimentati in cocciopesto (l'opus signinum) ed in qualche caso a mosaico policromo, e testimoniano del rinnovamento edilizio ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] ; sul lato E una biblioteca e agli angoli N-E e N-O, due templi formati da un pronao con due colonne corinzie fra le ante, lunga cella e per acroterî statue di Atena e Nikai classicisticamente riecheggianti lo stile del IV secolo. Cronologicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tempo: Versailles.
Verso la fine del secolo nascono capolavori a scala urbana, quali a Parigi place Vendôme e place des Victoires, il colonnato di Versailles, ultima opera di J.-H. Mansart. Con gli allievi di questo, G.-G. Boffrand e J.-A. Gabriel, l ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] presenta un caratteristico movimento architettonico ad alternanza di linee rette e curve e termina in alto con un loggiato a colonne, mentre a un livello più basso è un giardino con parete dipinta a soggetto nilotico. All'interno gli ambienti sono ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] gallerie e caverne per chilometri e chilometri. Il paesaggio che si può vedere in queste grotte è straordinario: antri, colonne che pendono dal soffitto e altre che si alzano da terra, cristalli e minerali bianchissimi o trasparenti, piccoli laghi e ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] il primo volume e, nel febbraio 1895, il secondo. Di fatto, invece delle 7-800 pagine preventivate ne risultarono VIII-3375 a due colonne contenenti 66.000 voci nel I vol. (A-H) e 80.740 nel II (I-Z).
L'enciclopedia ebbe un grande successo e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'età achemenide, permettendo la ricostruzione di varî palazzi regi (Apadāna, Tripylon, Harem di Serse, Sala delle cento colonne, ecc.), con propilei, gradinate e dipendenze, e recuperato una splendida messe di rilievi e iscrizioni, d'importanza ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] sempre più accurato di modelli antichi, dalle rozze navate di S. Sisto, a quelle di S. Giovanni in Zoccoli, ai nobili colonnati di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo il 1080 - anno dell'atto di donazione - e non molto prima della cattedrale ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] ) e di tecnica progredita (simmetria di parti, armonica distribuzione degli ambienti, disegno elegante), nonché il portico a colonne con rivestimento in mosaico; inoltre in questo periodo si ha l'invenzione della scrittura. Il periodo corrispondente ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] palazzo della Banca Commerciale Italiana (1909) e quello del Tribunale (1912-33), ultimato dal figlio Umberto.
Accanto alle tre antiche colonne imperiali di Ferdinando I (1560) sul Piazzale di S. Giusto, di Leopoldo I (1660) in Piazza della Borsa e ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...