Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] che questa tecnica innovativa può funzionare per la realizzazione di differenti forme strutturali, quali punti quantici, nanotubi e colonne, a partire da diversi tipi di materiali, come metalli, semiconduttori e nanotubi di carbonio, a riprova della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] del 1803 (Recherches physiques sur cette question: Quelle est l'influence de l'oxidation sur l'électricité développée par la colonne de Volta), Biot passò alla fase successiva, vale a dire alle misurazioni. Si procurò lo strumento più delicato e più ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] 'Universo, la scoperta della radiazione cosmica a 2,73 K e l'abbondanza di deuterio ed elio sono tre importanti colonne che sostengono la teoria del big bang. Però questa presenta anche delle difficoltà, che hanno suggerito alcune ipotesi di modifica ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] calore ma non la luce.
Il v. all’avventurina, più duro del v. comune, serve per fabbricare oggetti ornamentali, quali colonne, vasi ecc. È una massa giallo-rossa scura, ricca di fogliuzze cristalline splendenti che può però avere anche colore giallo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] accordo qualitativo con le prime stime grossolane fatte da Chadwick. Su questo punto torneremo alla fine del cap. 5.
Nella quarta colonna è riportata la carica elettrica Q in termini della carica elementare, data nell'eq. (1), e nella quinta lo spin ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e l'altro orizzontale, ciò che semplifica notevolmente tutti i problemi di flessione. Infatti, il tubo è sostenuto su due colonne verticali la cui flessione è piccola e costante, e la flessione del tubo è contenuta in un solo piano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Boyle, che per i suoi esperimenti desiderava ricreare uno spazio analogo a quello che si formava al di sopra della colonna di mercurio nel tubo torricelliano, ne commissionò un esemplare al fabbricante di strumenti Ralph Greatorex (1625-1712), ma in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] alla flessione obliqua di travi dotate di sezioni trasversali asimmetriche, sebbene, per esempio, la compressione eccentrica di colonne rettangolari fosse già stata presa in considerazione da Young nel 1807. Il ruolo degli assi principali di inerzia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe e tre colonne, la matrice CKM, i cui elementi determinano la forza di ciascuna transizione. Gli elementi della matrice CKM rappresentano un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una teoria nuova e molto astratta basata su proprietà osservabili associate a simboli disposti in righe e in colonne. Guidato dal criterio filosofico di 'osservabilità' e dal programma di 'traduzione' della teoria di Kramers-Heisenberg, Heisenberg ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...