IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] : nel quarto decennio del sec. 13° venne costruita nel castello, per volontà di Enrico III (1216-1272), un'ampia sala con colonne in marmo e un rosone, della quale non si è però conservato nulla.A partire dal Trecento la prosperità dell'I. cominciò a ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] venne sopraelevata inglobando parte del piano superiore, dotata di copertura con volte a reticolo. Il ricco portale a colonne, strombato, è una copia di quello originario, oggi collocato nel transetto meridionale del duomo.Nell'Erbacher Hof si ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sia per il tipo di impostazione sia per il contenuto: misuravano cm 5037 ca., erano scritte su due colonne di cinquanta/cinquantadue linee ed erano organizzate secondo una gerarchia di scritti che ne favoriva la leggibilità.Rompendo con la ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a un ciclo di Storie di s. Benedetto dipinte sulle pareti e collegate tra loro da motivi architettonici dipinti (colonne tortili, serie di archetti su mensole, specchiature marmoree) di marcato gusto cosmatesco. Sulle volte nel primo ambiente è ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale su colonnine, è sostenuto da quattro colonne di breccia, di riutilizzo, su cui sono capitelli con figure di angeli ad ali spiegate; sull'architrave corre un ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] cruciforme, con cupola su pennacchi insistenti su quattro archi sorretti da pilastri, sostituiti in alcuni esempi da colonne. Nella tradizione costruttiva bulgara, contrariamente a quanto accade nel mondo bizantino, le chiese mostrano una spiccata ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] contrattazioni, tuttora conservata, deve essere stata costruita appunto in quegli anni ed è divisa in due navate da alte colonne. Tutto il resto è posteriore (sec. 15°) o è scomparso, soprattutto nella completa ristrutturazione del 18° secolo. Nel ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] rotondo interno incorniciato da un a. lobato di notevole profondità e con ben ventuno lobi, che poggia su colonne proprie, costituendo così un elemento architettonico autonomo.A bilanciare questi tipi di a. di presunta origine islamica va messa ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ca., si sostituì a partire dal 1275 la geniale creazione attualmente nota di una chiesa a due navate divise da una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una volta a stella. Il grande campanile a pianta ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] , sono generalmente a tre navate; le pareti della navata centrale, di solito tozze e basse, sono sorrette da colonne in pietra sormontate da capitelli - a sezione circolare nella parte inferiore e ottagonale in quella superiore - ornati da semplici ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...