POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di colonne di riuso sostenenti capitelli, anch'essi di reimpiego e con imposta, creano corridoi divisi in campate voltate a crociera o a cupola ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] al primo piano della torre è coperto da una volta a crociera con larghi costoloni che si appoggiano negli angoli a colonne con capitelli a cubo scantonato con inciso il nome di Colomanno; questa volta rappresenta uno dei piu antichi esempi di tale ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] scalate del deambulatorio, dell'abside e della torre d'incrocio del transetto; all'interno lo spazio risulta unificato dalla fila di colonne che delimitano l'emiciclo e dalla presenza, al di sopra, di un ordine di arcature cieche e di un ordine di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] meridionale del transetto su una pedana e costituita da un semplice sarcofago in porfido scavato nel fusto di un'antica colonna, con copertura a doppio spiovente e basi modanate; un baldacchino marmoreo (distrutto nell'incendio del 1811 e i cui pochi ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ; l'area dell'edificio precedente fu occupata dalla navata centrale, a cui si affiancarono le navate laterali separate da colonne e si attestò l'abside interna poligonale fiancheggiata da due cappelle; la fronte, preceduta da un portico, fu anch'essa ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'abside mediana rimangono tracce della decorazione a stucco (volatili su tralci di vite) e il capitello della sottostante colonna; allo stesso modo si sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L'interno era diviso ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] sous-Terre e nel sec. 12° rimaneggiato. L'impianto è costituito da una lunga sala rettangolare a due navate divise da file di colonne su cui ricadono volte a crociera ogivali, le cui nervature presentano un toro e una fascia; i supporti e le volte si ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] il portale del Paradies. Esso sorse intorno al 1230 come portale a colonne e intorno al 1250 fu ricostruito come portale a figure. Al centro, di nicchie e le volte cupoliformi poggiano su snelle colonne. L'edificio era connesso al palazzo e al duomo ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] è stata ricondotta al sec. 13° la fase susseguente, che vide la chiesa trasformata in cinque navate divise da colonne. Parallelamente il complesso aveva assunto la funzione di chiesa cimiteriale.Alla fase di forte sviluppo dell'edilizia cristiana nei ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] che separano la navata principale dalle navate laterali poggiano, anziché su pilastri a colonne incassate come nelle altre grandi chiese alverniati, su massicce colonne circolari. La cupola della crociera è sorretta da archi e trombe: mezze volte ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...