LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] : un basamento quadrangolare (m 4,55 di lato e circa 2 di altezza), inquadrato agli angoli da basse lesene, e sorreggente una colonna di m 9,25 di altezza: la fronte del basamento portava la dedica ad Adriano e sulle lesene era riprodotto il discorso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] un temenos a blocchi di tufo. Sul lato posteriore si apriva un portico lungo 66 m, costituito da due file di colonne tufacee, quelle esterne con capitelli dorici, quelle centrali con capitelli di tipo ionico. All’estremità occidentale del portico era ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] storia della Chiesa di Venezia, a cura di F. Tonon, I, Le origini della Chiesa di Venezia, Venezia 1987; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; A. Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Venezia 1987; W. Wolters ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] A), gioventù e primi miracoli di Gesù (B), miracoli e predicazione di Gesù (C), passione e fine (D). La datazione delle colonne è discussa ed oscilla tra il V sec. (così ultimamente ha supposto il Volbach; seconda metà V sec.?) e il XIII (Weigand ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sono alla base delle forme e dimensioni dell'edificio; in questa parte sono codificate le regole sui sistemi di mensole, le colonne e i diversi tipi di trave, arcarecci e puntoni, e infine è esposto il metodo utilizzato per determinare la pendenza e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] trova un piazzale con un tempio dorico in antis e l'altare monumentale di Dioniso con uno zoccolo su cui si ergeva un colonnato d'ordine corinzio decorato con un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti sono del II sec. a. C. e quindi ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] scanalata, poggiava su uno zoccolo quadrato o a forma di campana; in alto si allargava a guisa di loto, come nelle colonne egiziane, sopra il quale era posto il capitello che presentava talvolta, come nell'esemplare di Susa ora al Louvre, la forma ...
Leggi Tutto
ḤĪRĀM
G. Garbini
M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] risulti ad ogni modo conforme alle tecniche artistiche del tempo e scevra di elementi di fantasia. In primo luogo vengono ricordate due colonne, dagli enigmatici nomi di Yākīn e Bo‛az; cave all'interno, alte circa 9 m e con un diametro di circa 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH
S. Donadoni
Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] cappella è rettangolare e divisa in tre navate da due file di pilastri; il pronao consta di un porticato le cui colonne sono riunite in basso da cortine di pietra. L'interesse particolare del monumento è nella decorazione, che riunisce a una tematica ...
Leggi Tutto
HERMONTHIS
S. Donadoni
In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] di Thutmosis III (XVIII dinastia) testimonia per un tempio di quella epoca. Nel secolo scorso vi esisteva ancora un tempio tolemaico, con esili colonne, che constava di un portico e di una cella tripartita per la lunghezza, circondata anch'essa da ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...