GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] dello Stato. Si fermerà qui il lavoro del G., che rifiuterà di proseguire l'impresa oltre il 1714 - le colonne d'Ercole degli storici veneziani -, dal momento che gli avvenimenti da narrare sarebbero stati incentrati sulla perdita della Morea ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] editrice nazionale; quando il primo dei due giornali interruppe le pubblicazioni, divenne collaboratore del secondo.
Sulle colonne de Il Giorno, durante l'ostruzionismo parlamentare, condusse, con lo pseudonimo di "Semplice", una vigorosa campagna ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] alla leva. Per operare contro i malviventi e per procedere alla cattura di renitenti e disertori il G. utilizzò colonne mobili che rastrellavano le campagne e circondavano, isolandoli, paesi e cittadine, sospendendo talvolta l'erogazione dell'acqua e ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] perciò da lui messo agli arresti.
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre gli assediati di Ancona effettuarono una sortita con tre colonne, di cui una, comandata da Pino, puntò sulle linee nemiche dove si trovava il La Hoz. Qui si compì un dramma poi ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] non conciliabili sul ruolo delle forze armate (partigiano della guerra psicologica per la difesa del paese da eventuali quinte colonne nemiche il capo di stato maggiore della Difesa, incline ad affidare i compiti di prevenzione e repressione dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] nel settore militare: Venezia si era allora impadronita del Friuli e si apprestava a volgersi ad occidente, a valicare le "colonne d'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] cui collaborarono, fra gli altri, G. Bitelli, T. Labriola, A. e M. Malatesta, W. Mocchi e E. Riboldi. Sulle colonne della Verità cercò di autenticare l'immagine di una Italia proletaria in lotta contro l'imperialismo capitalistico, ma senza successo ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] fare polemiche, del resto non necessarie in periodo di crisi. Tranne, forse, la polemica occasionale sostenuta nel 1904 dalle colonne de Il Crociato con Pio Paschini sulle origini della Chiesa di Aquileia. Il C. non entrò nel merito della questione ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] viceré. Ormai nessun ostacolo si frapponeva più all'infierire della reazione: la stessa sera del 21 si formarono due colonne di plebaglia e pescatori (il viceré sin dal primo sorgere della rivolta aveva speso grosse somme per procurarsi aderenti fra ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] questi temi suoi originali della prima esperienza antifascista e quelli nuovi della difesa delle minoranze religiose e civili sulle colonne delle riviste laiche del tempo, dal Ponte a Belfagor, alla Riforma della scuola, per citarne solo alcune.
Un ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...