GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] un battaglione con cui prese parte ai combattimenti di monte Suello (3 luglio) e fu alla testa di una delle prime colonne entrate in Tirolo dove lo fermò la notizia dell'armistizio. Tornato alla vita civile, venne eletto anche per la IX legislatura ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] di Saluzzo sono un ramo, per giungere fino ai personaggi della famiglia contemporanei all'autore, e occupa ben 235 colonne dell'edizione dei Monumenta. Se eccessivamente benevolo può oggi sembrare il giudizio che il Muletti più di un secolo fa ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] Contra Judaeos (Roma-Milano 1938), in cui era contenuto il distillato del suo antisemitismo.
Il libello ricevette, dalle colonne del Corriere della sera, un'entusiastica recensione di G. Piovene, mentre una reazione alle sconce argomentazioni dell'I ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] obiettive e l'insufficiente slancio dei comandanti delle legioni, in particolare di Pasquale Matera, non permisero alle prime colonne di spingersi oltre Benevento e alla fine di maggio l'armata della S. Fede si apprestava a circondare Napoli ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] questione sessuale, I reati di sangue, La questione religiosa, ecc. Tra l'altro criticò anche il celibato ecclesiastico. Dalle colonne de La nuova riforma l'A. condusse anche una decisa battaglia pacifista, giungendo sino ad accusare il papa di non ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] 6, docc. 396, 420, 424; Ibid., Archivio del Banco di S. Giorgio, Officium Corsice n. 2, cc. 18v, 283; Ibid., ibid., Colonne, cart. C, subvoce "Cattarineta filia quondam Cattanei de Camilla" dall'anno 1485al 1503, per la vertenza che oppose Filippo e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] nella chiesa dei Servi, poco lontano dalla sua dimora, in un "deposito", per il quale aveva tenuto in casa "4 colonne di marmo", accanto ad altri membri della famiglia Donà che ivi riposavano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui che forse è il maggiore fra tutti, Della Casa (più celebre per il suo Galateo, trattato affine nello ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e la linea Maginot (➔ linea) era intatta, pensò fosse sufficiente concentrare truppe di riserva, a N e a S delle colonne nemiche di sfondamento, per tamponare il versamento e prendere più tardi l’offensiva. Ma non era preparato a sostenere una guerra ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] piccola cappella quadrata all’estremità. L’architettura civile trova testimonianza nel palazzo di Vunì (500-450 a.C.), con peristilio a colonne, in fondo a cui si aprono 3 vani. Le tombe, dal periodo del Bronzo al romano, sono sempre a camera scavata ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...